Explicitly parallel instruction computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 6:
*1981 - [[Bob Rau]] sviluppa il ''Polycyclic Architecture project at TRW/ESL''<ref>''Some scheduling techniques and an easily schedulable horizontal architecture for high performance scientific computing'' International Symposium on Microarchitecture archive
Proceedings of the 14th annual workshop on Microprogramming table of contents Chatham, Massachusetts, United States Pages: 183 - 198 anno: 1981 ISSN:1050-916X</ref>
*1983 - [[Josh Fisher (informatico)|Josh Fisher]] descrive il progetto ELI-512 una macchina VLIW con compilatore che implementa il [[trace scheduling]]<ref>Very Long Instruction Word architectures and the ELI-512 IEEE-CS : Computer SoħĒēĕĊČÄÈăĂāĜciety, SIGARCH: ACM Special Interest Group on Computer Architecture Pages: 140 - 150 anno: 1983 ISBN: 0-89791-101-6</ref>
*1983-1988 - Rau alla [[Cydrome]] sviluppa il sistema Cydra-5, la compagnia chiuderà nel 1998<ref>The Cydra 5 departmental supercomputer: design philosophies, decisions, and trade-offs Rau, B.R.; Yen, D.W.L.; Wei Yen; Towle, R.A.; Computer Volume 22, Issue 1, Jan. 1989 Page(s):12 - 35 Digital Object Identifier 10.1109/2.19820</ref>
*1984-1990 - Fisher alla [[Multiflow]] sviluppa i sistemi Trace, la compagnia chiuderà nel 1990
Riga 21:
*1997 - viene coniato il termine EPIC
*Ottobre 1997 - Presentazione di Interl e Hewlett Packard al Microprocessor Forum
*Giugno 1998 - Carole Dulong da parte Intel pubblica "The IA-64 Architecture at Work," IEEE Computer, pp. 24-32&nbsp;24–32.
*Febbraio 1999 - pubblicazione dei dettagli sull'ISA IA-64
*2001 - Intel rinomina per questioni di marketing l'IA-64 come Itanium Processor Family
Riga 79:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.lithium.it/articolo0018p1.htm |Articolo tecnico]}}
{{Portale|informatica}}