Haykakan banak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità per le lineette)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Categoria =
|Nome = Esercito della Repubblica d'Armenia <br />Հայաստանի Հանրապետության բանակ
|Immagine = Army Armenia.jpg
|Didascalia =
Riga 14:
|Dimensione = 45,850 (includenti 19,950 professionisti e 25,900 coscritti)<ref name="IISS">[[International Institute for Strategic Studies]] (IISS). ''The Military Balance 2013''. London: Routledge, 2013, pp. 215-16.</ref>
|Battaglie = [[Guerra del Nagorno Karabakh]]
|Peacekeeping = [[Kosovo]]<br /> [[Afghanistan]]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
Riga 21:
|Comandanti_degni_di_nota = -'''[[Vazgen Sargsyan]]'''<br />-'''[[Arkady Ter-Tatevosyan]]'''
}}
L<nowiki>'</nowiki> '''Esercito armeno''' (in [[lingua armena|armeno]] {{lang|hy|Հայկական բանակ}}) è la più grande branca delle [[forze armate dell'Armenia]] ed è composta da forze di terra responsabili delle operazioni terrestri del paese. Venne istituito in collaborazione con le altre componenti delle forze armate d'Armenia il 28 gennaio 1992, alcuni mesi dopo che la repubblica ebbe dichiarato la sua indipendenza dall'[[Unione Sovietica]].<ref name="Europe">[http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/04597222.2011.559835"Military Balance in Europe 2011".], March 07, 2011.</ref> Primo capo dell'esercito fu l'ex vice comandante in capo dello Stato Maggiore principale delle [[Armata Rossa|Forze di Terra Sovietiche]], [[Norat Ter-Grigoryants]].<ref>Petrosyan, David. "[http://mdb.cast.ru/mdb/6-2002/dp/fdaaf/ Formation and Development of Armenian Armed Forces]." ''Moscow Defence Brief''. Centre for Analysis of Strategies and Technologies, Moscow, 6-2002, accessed November 2009. Ter-Grigoryants aveva precedentemente servito con la [[40ª Armata (Unione Sovietica)]] in [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|Afghanistan]] come capo di stato maggiore, supervisionando le operazioni nel maggio 1982.</ref>
 
Dalla fine della [[guerra del Nagorno Karabakh]], l'Armenia ordinò a molti elementi dell'esercitoì di contribuire a rafforzare la difesa e a difendere la non riconosciuta [[Nagorno Karabakh|Repubblica del Nagorno-Karabakh]] da una possibile ripresa delle ostilità con il vicino [[Azerbaigian]]. ''Jane's World Armies'' riferisce che sia coscritti che ufficiali sono regolarmente inviati dall'Armenia per servire il Karabakh, spesso inviati al fronte tra il Karabakh armeno e le forze azere.<ref name=JWA2004 />
Riga 68:
 
== Forze speciali ==
Le forze speciali delle forze armate armene dispongono di un reggimento di forze speciali standard dell'esercito, e 3 battaglioni di ricognizione. (Escludendo le forze speciali dell'Esercito di difesa del Nagorno-Karabakh e le forze di difesa nazionale, entrambi i quali sono fortemente integrati nelle forze armate armene.) La storia operativa che circonda tutti i gruppi di cui sopra non sono noti, questi dell'operazione sono noti e sono al di fuori delle funzioni standard, come la raccolta di informazioni di interesse:
 
* Numero sconosciuto di incursioni transfrontaliere<ref>{{cita web|url=http://hetq.am/eng/news/56053/reconn...r-actions.html|titolo=Reconnaissance Scouts on Karabakh Frontline Tight-Lipped About Themselves, Their Actions|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
 
* La messa in sicurezza dei resti del pilota armeno e parti dell'elicottero dopo l'abbattimento di un elicottero del Nagorno-Karabakh<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2014/11/22/us-armenia-azerbaijan-conflict-idUSKCN0J60F020141122|titolo=Bodies of Armenian pilots removed from helicopter crash site|sito=Reuters|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
 
Riga 314 ⟶ 313:
| 160
| [[File:BTR-80 of TsSN Vityaz.jpg|120px]]
| Forse altri in deposito<ref name=autogenerato1 /><ref name="Condition (5)(C) Report: Compliance With the Treaty on Conventional Armed Forces in Europe" /><ref name=autogenerato1 />
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BTR-70]]
Riga 321 ⟶ 320:
| 40+
| [[File:BTR70 002.jpg|120px]]
| Aggiornato con nuovi motori e cannone 30 &nbsp;mm
|-style="background:#efefef; color:black"
| [[BTR-60]]
Riga 402 ⟶ 401:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.mil.am/eng/index.php |Ministero della Difesa della Repubblica d'Armenia]}}
 
[[Categoria:Forze armate armene]]
{{portale|armenia|guerra}}
 
[[Categoria:Forze armate armene]]