Filatovite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretta classificazione |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 68:
== Etimologia ==
Deve il suo nome in onore di Stanislav K. Filatov (nato nel 1940) mineralogista statunitense.
== Scoperta ==
Scoperto nel [[2004]], è il primo [[arseniato]] con una struttura tetraedrica di tipo [[feldspato
== Morfologia ==
Il minerale, si presenta in cristalli prismatici, fino a 0,3mm, ed è associato ad [[alumokluchevskite]], [[lammerite]], [[johillerite]], [[silvite]], [[ematite]] e [[tenorite]].
== Origine e giacitura ==
Risulta il prodotto delle fumarole situate nella parte settentrionale dell'eruzione a fessura (avvenuta nel [[1975]]) all'interno del complesso vulcanico di [[Tolbachik]], nella penisola di [[Kamchatka]], [[Russia]].
== Note ==
Riga 84:
== Bibliografia ==
* J.L. Jambor, E.S. Grew, A.C. Roberts, ''New Mineral Names'', American Mineralogist, Vol. 90, pp.
* {{Cita pubblicazione |cognome=Filatov |nome=S. K. |coautori=Krivovichev S. V., Burns P. C., Vergasova L. P. |titolo=Crystal structure of filatovite, K[(Al,Zn)2(As,Si)2O8], the first arsenate of the feldspar group |rivista=European Journal of Mineralogy |volume=16 |pagine=537–543 |anno=2004}}
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Gruppo del feldspato}}
|