Ilio Barontini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 69:
 
===Nell'URSS e in Cina===
In [[URSS]] Barontini perfezionò le sue capacità militari presso i centri di addestramento dell'[[Armata Rossa]], frequentando l'[[Accademia Militare Frunze]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]], ottenendo il grado di Maggiore<ref name="ReferenceA">"Largo a Pacciardi" di Alberto Indelicato da "Liberal" 14 ottobre-novembre 2002</ref>. Il suo primo incarico con quel grado fu in [[Cina]], in appoggio al [[Partito Comunista di Cina]] di [[Mao Tse-tung]]. Sarà questa esperienza a metterlo per la prima volta in contatto con le tecniche della [[guerriglia]], ampiamente usate e sperimentate dai comunisti cinesi.
 
===In Spagna===
Nel [[1936]] Barontini partecipò in [[Spagna]] alle prime fasi della [[guerra civile di Spagna|Guerra civile]]. Sostituì [[Randolfo Pacciardi]], ferito, alla guida del [[Battaglione Garibaldi]] (unità combattente italiana delle [[Brigate Internazionali]]), nella [[battaglia di Guadalajara]], dimostrando - a detta di [[Giovanni Pesce]], altro combattente del battaglione - eccezionali capacità di trascinatore militare. Al contrario (non dimentichiamo che era in pieno corso il periodo delle delazioni e delle purghe staliniane) il comandante sovietico Kléber ([[Manfred Stern]]) scrisse che Barontini "in battaglia aveva avuto paura. A Guadalajara, piangendo e tremando per il terrore, aveva fatto una misera figura ed era diventato lo zimbello dei suoi uomini"<ref>"Largo a Pacciardiname=" di Alberto Indelicato da ReferenceA"Liberal" 14 ottobre-novembre 2002</ref>. Il valore e le qualità dimostrate da Barontini a Guadalajara erano però così manifeste, che il [[Comintern]] decise di inviarlo sul fronte della [[guerra di Etiopia]] in appoggio alla Resistenza locale.
 
===In Etiopia===
Riga 127:
* [http://www.storiaxxisecolo.it/antifascismo/biografie%20antifascisti52.html Biografia di Ilio Barontini] Storia XXI Secolo - ANPI Roma
* [http://www.lungomarecastiglioncello.it/NIBBIAIA/NIBBIAIA_Oggi/00_Barontini.htm Il rivoluzionario dal volto umano «Io, al fianco di Ilio Barontini»] Intervista a Giovanni Pesce (Il Tirreno, 10/9/2005).
* [{{cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=9760 |titolo=Lapide commemorativa dell'incidente mortale del 1951.]}}
*[{{cita web|url=http://www.feltrinellieditore.it/FattiLibriInterna?id_fatto=6626]|titolo=}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anarchia|biografie|comunismo|storia}}