JavaFX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione "rilasciato"
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 36:
== Caratteristiche peculiari ==
* Multi piattaforma: soprattutto grazie all'ultima versione 1.2, JavaFX rende abbastanza trasparente il passaggio da un dispositivo all'altro: con alcune accortezze (e limitazioni) si può realmente eseguire lo stesso codice JavaFX sia come applicazione desktop, sia come [[Applet]] all'interno di un browser, sia come applicazione per cellulare.
 
* Trascina e installa: una funzione innovativa, ereditata dalle ultime versioni di Java, permette di creare un Applet JavaFX da eseguire all'interno di una pagina web, che può essere letteralmente trascinata sulla scrivania di lavoro del PC; così è possibile lanciare l'applicazione web anche al di fuori del browser, direttamente dal Desktop.
 
Riga 43 ⟶ 42:
JavaFX elimina quindi tutta la ridondanza tipica di Java, e rappresenta un naturale passaggio per i programmatori tradizionali dello storico linguaggio di Sun.
 
JavaFX permette anche di interagire senza alcuno sforzo con classi Java preesistenti. È inoltre possibile fare l'opposto: si può includere una applicazione JavaFX all'interno di un normale programma scritto in Java e [[Swing_Swing (Java)|Swing]]<ref>[http://blogs.oracle.com/clarkeman/entry/how_to_use_javafx_in JavaFX in Swing]</ref>.
 
Lo spazio grafico di lavoro di JavaFX è un oggetto <code>Stage</code>, radice di ogni applicazione JavaFX, che può intercambiare oggetti <code>Scene</code>, dei contenitori (oggetti che estendono la classe <code>Container</code>) di generici componenti grafici (<code>Node</code>). A tutti gli effetti un oggetto <code>Scene</code> è un albero di nodi, in cui ogni nodo può essere sia un contenitore (che ad esempio specifica la disposizione bidimensionale dei suoi sotto componenti), sia un nodo grafico, cioè un [[Lightweight Component]] con una opportuna rappresentazione ed una serie di attributi che ne descrivono le proprietà (posizione, dimensioni, colorazione ecc.): il concetto ricorda molto quello di DOM di una pagina HTML, in cui possono essere disposti opportuni ''[[Tag HTML|tag]]'' con alcuni attributi.
Riga 134 ⟶ 133:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.javafx.com/ |javafx.com Sito web ufficiale di JavaFX]}}
* [{{cita web|http://java.sun.com/javafx/index.jsp |java.sun.com Sito web della Sun su JavaFX]}}
* [{{cita web|http://www.sun.com/software/javafx/ |Sun.com - JavaFX]}}
* [{{cita web|http://java.html.it/articoli/leggi/3192/introduzione-a-javafx/ |Introduzione a JavaFX - Java.HTML.it]}}
* [{{cita web|https://openjfx.dev.java.net/ |Sito web di OpenJFX]}}
* [{{cita web|http://java.sun.com/javafx/1/tutorials/core/ |Guida al linguaggio JavaFX Script]}}
* [{{cita web|http://java.sun.com/javafx/1/tutorials/ui/ |Guida alla programmazione di interfacce con JavaFX]}}
* [{{cita web|http://java.sun.com/javafx/1.3/docs/api/ |La documentazione ufficiale delle API di JavaFX]}}
* [{{cita web|http://blogs.sun.com/javafx/entry/javafx_1_3_released_delivers |Annuncio ''release'' JavaFX 1.3]}}
 
{{Portale|informatica}}