Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 23:
Modigliani, assieme a [[Merton Miller]], formulò il cosiddetto ''[[Teorema di Modigliani-Miller]]'' della finanza aziendale. Questo importante risultato, esposto per la prima volta nel giugno del 1958, nella "American economic review", spiega sotto quali condizioni il valore di un'azienda rimanga lo stesso sia che venga finanziata attraverso raccolta di capitali sul [[mercato azionario]] (emissione di [[azioni]]), sia che venga finanziata attraverso acquisizione di debito (emissione di [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]). Nonostante le assunzioni del teorema lo rendano inverificabile dal punto di vista empirico, rimane comunque un risultato importante perché da esso è scaturita una enorme letteratura, tuttora fiorente, che cerca di spiegare sotto quali diverse condizioni il risultato non sia valido.
Quello della variazione di Valore, in funzione del mix Debt-Equity, è un tema assolutamente centrale perché è connesso a numerose operazioni di finanza aziendale (si pensi per esempio al [[leveraged buyout]] dove l'acquisizione di un'azienda da parte di soggetti terzi viene finanziata in maniera importante attraverso il capitale di Debito e quindi il finanziamento di erogazione bancaria) e ha quindi contribuito ad alimentare e ad incoraggiare una letteratura fiorente che tende all'asseverazione del 'vero' Valore dell'azienda.
Modigliani fu anche l'ideatore dell'[[ipotesi del ciclo vitale]], che spiega come il [[risparmio]] ed il [[consumo]] cambino nell'arco di vita di un individuo. I consumatori, secondo Modigliani, tendono ad effettuare le loro scelte di consumo non in base al loro [[reddito]] corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo totale futuri. Per questo, gli individui tendono a risparmiare in alcune fasi della loro vita per poi spendere il denaro accumulato in altre fasi, per esempio durante il [[pensione|pensionamento]].
== Opere<ref>Informazioni sulle bibliografie più esaurienti si possono trovare nella voce, curata da Renato Camurri, del ''Dizionario Biografico degli Italiani'', elencata nei Collegamenti esterni.</ref> ==
* ''The cost of capital, corporation finance and the theory of investment'', con Merton H. Miller, in "American economic review", Vol 48, no 3, pp.
* ''The role of anticipations and plans in economic behavior and their use in economic analysis and forecasting'', con Kalman J. Cohen, Urbana, University of Illinois, 1961.
* ''The "life cycle" hypothesis of saving: aggregate implications and tests'', con Albert Ando, in "The American Economic Review", 1963.
Riga 60:
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-modigliani_(Dizionario-Biografico)/ Modigliani Franco] ampia biografia di Renato Camurri in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', volume 75, 2011, edizione online, sito treccani.it. <small>URL visitato il 7/09/2012</small>
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-modigliani/ Modigliani, Franco] la voce nella ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 7/09/2012</small>
*
*{{en}} [http://www.nobel.se/economics/laureates/1985/modigliani-autobio.html Franco Modigliani] autobiografia nel sito Nobelprize.org, ''The Official Web Site of the Nobel Prize''.
*[http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/04/Modigliani_Banca_centrale_unico_vero_co_0_0201043261.shtml Franco Modigliani: "La Banca centrale è l'unico vero nemico dell'euro"] Intervista di [[Alessandra Farkas]] - Corriere della Sera 4 gennaio 2002.
{{Premio Nobel per l'economia}}
|