Frenzy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 60:
{{Citazione|Signor Rusk... come mai non porta la cravatta?}}
Un maniaco sessuale terrorizza [[Londra]], strangolando le donne con una cravatta.
Per una serie di sfortunate coincidenze, i primi sospetti cadono su Richard Blaney, un ex-aviatore della [[Royal Air Force|RAF]], che vive di lavori saltuari e ha un debole per l'alcool. L'ultima vittima del serial killer è infatti la sua ex-moglie, Brenda Blaney, che gestisce un'agenzia matrimoniale. È stato visto allontanarsi dall'agenzia poco prima della scoperta del cadavere e
la segretaria di Brenda testimonia di un violento litigio intercorso fra i due.
Braccato dalla polizia, Richard si nasconde con l'aiuto della compagna Barbara ("Babs"), cameriera nel pub in cui lavora saltuariamente.
L'assassino, la cui identità è nota fin dalle prime scene, uccide anche Babs e ne nasconde il corpo in un sacco di patate. Richard è ricercato anche per questo crimine. Arrestato e condannato per pluriomicidio, riesce ad evadere dalla prigione e si mette in cerca del vero responsabile. Lo trova ed è in serio pericolo. Ironicamente il temuto inseguimento dell'ispettore Oxford è la sua inaspettata salvezza.
Riga 102:
== Espedienti narrativi ==
=== Le donne ===
Hitchcock rinuncia alle dive famose e bellissime (come Ingrid Bergman, Grace Kelly o Kim Novak) che avevano rappresentato l'ideale di donna perfetta e irraggiungibile. Con una scelta di discontinuità, ricorre ad attrici di teatro che interpretano donne normali: casalinghe o lavoratrici, segnate dagli anni o dalle fatiche, non sono certo le femme fatale delle opere precedenti. All'unica davvero attraente, [[Billie Whitelaw]], il regista riserva il ruolo sgradevole dell'aggressiva Hetty Porter, convinta che Richard sia l'assassino e desiderosa unicamente di partire per Parigi con il marito, piuttosto che cercare di scagionare l'amico.
=== Il cibo ===
Riga 148:
Dopo queste parole il regista toglie dalla colonna sonora ogni rumore e lascia un silenzio assoluto.
La macchina da presa, con una carrellata vertiginosa all'indietro, dal pianerottolo di fronte alla porta chiusa, scende giù per le scale ed esce fuori dal portone della casa. Qui c'è il ritorno al sonoro con i rumori della strada che diventano sempre più forti, fino a coprire qualsiasi grido della vittima<ref>
* La scena sul camion
Riga 164:
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
*
{{Film di Alfred Hitchcock}}
|