Marilyn Monroe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hardenheart (discussione | contributi)
Riga 108:
=== Gli ultimi anni ===
Nei mesi successivi, la dipendenza da alcol e da psicofarmaci della Monroe cominciò a minare la sua salute.<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 198}}.</ref> Il 7 febbraio [[1961]], Marilyn, sempre più spesso preda di turbe psichiche, si recò volontariamente sotto il falso nome di Faye Miller al [[Payne Whitney Psychiatric Clinic]], l'ospedale psichiatrico di New York;<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 389}}.</ref> quando la permanenza nella casa di cura divenne per l'attrice una sorta di detenzione,<ref name=Joe135>{{Cita|Jones, 2004|p. 135}}.</ref> l'ex marito Joe DiMaggio riuscì a farla uscire e a trasferirla al [[Columbian Presbyterian]]. Le fonti sono discordanti sul modo in cui lo sportivo riuscì a farla uscire dall'istituto; secondo alcune i due uscirono di nascosto dalla cantina,<ref name=Mary25>{{Cita|Giacovelli, 2009|p. 25}}.</ref> per altre riuscì semplicemente a farla trasferire nell'altra clinica,<ref name=Joe135/> mentre altre ancora sostengono che, dopo aver trascorso tre giorni alla Payne Whitney, venne trasferita alla Columbian per tre settimane dove giunse DiMaggio.<ref>{{Cita|Baker, 2003|p. 143}}.</ref> In ogni caso, dopo che fu dimessa, raggiunse DiMaggio in [[Florida]]. A maggio dello stesso anno subì poi un intervento chirurgico per correggere un blocco alle [[tube di Falloppio]];<ref>{{Cita|Meyers, 2010|p. 187}}.</ref> nel mese di giugno venne poi operata per [[Calcolosi della colecisti|calcoli alla cistifellea]] al Polyclinic Hospital di New York.<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 106}}.</ref> L'11 luglio venne dimessa, venendo colpita da un microfono durante l'assalto dei giornalisti.<ref name=Mary26>{{Cita|Giacovelli, 2009|p. 26}}.</ref> Questi diversi interventi e le sue dipendenze non le permisero di girare alcun film per tutto il [[1961]].<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 202}}.</ref>
[[File:JFK and Marilyn Monroe 1962 larger.jpg|thumb|left|Marilyn Monroe, [[John Fitzgerald Kennedy]] e [[Robert Kennedy]] a [[New York]] nel [[1962]]]]
 
Frank Sinatra nel gennaio [[1962]] lasciò definitivamente Marilyn, [[Promessa di matrimonio|annunciando il proprio matrimonio]] con [[Juliet Prowse]],<ref>{{Cita|Meyers, 2010|p. 250}}.</ref> che comunque poi non sposò, ma mancando alla promessa fattale tempo addietro di sposarsi con lei e, nello stesso periodo, l'ex marito Miller convolò a nuove nozze con [[Inge Morath]]. Marilyn, sempre più provata da queste notizie, dimagrì perdendo sette chili. Comprò una villa a [[Brentwood (Los Angeles)|Brentwood]] per 90.000 dollari, in cui si trasferì nel mese di febbraio;<ref>{{cita libro|cognome=Hannsberry|nome=Karen Burroughs|titolo=Femme noir: bad girls of film|anno=1998|editore=McFarland|lingua=inglese|isbn=978-0-7864-0429-2|pagine=p.352|cid=Hannsberry, 1998}}.</ref> l'abitazione era situata nella West Los Angeles, al 12305 di Fifth Helena Drive.<ref name=Comp23>{{Cita|La Ferla, 1998|p. 23}}.</ref><ref>{{Cita|Spoto, 2001|p. 687}}.</ref> Il 5 marzo ricevette, durante i [[Golden Globe 1962]], il suo secondo [[Henrietta Award]].<ref name=Awards/> Il 23 aprile, a distanza di 14 mesi dal suo ultimo ricovero nella clinica newyorchese,<ref>{{Cita|Conway, 1992|p. 15}}.</ref> cominciarono le riprese del film ''[[Something's Got to Give]]'', diretto da [[George Cukor]] con [[Dean Martin]] e [[Cyd Charisse]]; questo, che doveva essere il terzo dei quattro film promessi alla Fox, era un rifacimento di ''[[Le mie due mogli]]''. Il film doveva cominciare a gennaio ma, per conciliare la riabilitazione dell'attrice, la troupe cominciò a lavorare solo alcuni mesi più tardi. All'inizio delle riprese Marilyn si ammalò, tornando 5 giorni dopo, il 30 aprile, pur non essendo ancora in condizione di girare le scene;<ref>{{Cita|Slatzer, 1994|p. 87}}.</ref> soffriva infatti di [[febbre]] alta e di frequenti [[sinusite|sinusiti]] e si rifiutava di recitare se il resto del cast non era in ottime condizioni di salute.