Marilyn Monroe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
 
Anche ''[[Come sposare un milionario]]'' (''How to Marry a Millionaire''), una commedia romantica di [[Jean Negulesco]] della quale fecero parte anche [[Betty Grable]] e [[Lauren Bacall]], riscosse un notevole successo commerciale. Monroe riuscì a calarsi in un personaggio più comico e brillante rispetto ai precedenti ruoli, avendo anche apprezzamenti dalla critica e dal pubblico.<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 222}}.</ref> Sempre nel 1953, a soli 27 anni, si classificò al primo posto della [[Quigley Poll]], la classifica degli attori di maggiore successo commerciale, posizione che conservò fino al 1956.<ref name="ReferenceC">{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 88}}.</ref> Tentando di uscire dallo stereotipo della ''dumb blonde'' ("oca bionda"), disse al ''[[New York Times]]'': "Voglio crescere, svilupparmi e recitare importanti ruoli drammatici. La mia insegnante di recitazione, Natasha Lytess, dice a tutti che ho una grande anima, ma finora nessuno se n'è interessato."<ref>{{Cita|Summers, 1986|pp. 85-86}}.</ref> Apparve poi per la prima volta in un programma televisivo, il ''[[Jack Benny Show]]'' di [[Jack Benny]],<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 43}}.</ref> e, nel mese di ottobre, firmò un contratto discografico con la [[Radio Corporation of America|RCA Records]].<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 421}}.</ref> Dopo che Darryl F. Zanuck rifiutò di farle fare un provino per ''[[Sinuhe l'egiziano]]'',<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 139}}.</ref> entrò a far parte del cast del western ''[[La magnifica preda]]'' (''River of No Return'') di [[Otto Preminger]], con [[Robert Mitchum]]. Lytess ebbe il compito di assistere Monroe, che si rifiutava di parlare con Preminger, e di valutare ogni scena girata;<ref>{{cita libro|cognome=Server|nome=Lee|titolo=Robert Mitchum, Baby I Don't Care|anno=2001|editore=St. Martin's Press|città= New York|lingua=inglese|isbn=0-571-20994-7|p=249}}</ref> alla fine delle riprese, Marilyn disse, "penso di meritare un progetto migliore a un film western di grado Z, in cui la recitazione è in secondo piano rispetto al paesaggio e al [[CinemaScope]]".<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 65}}.</ref>
[[File:Joe DiMaggio, Marilyn Monroe and Tstsuzo Inumaru.jpg|thumb|Marilyn Monroe e il secondo marito [[Joe DiMaggio]] all'Imperial Hotel di [[Tokyo]] nel [[1954]]]]
 
Avrebbe poi dovuto partecipare al musical ''[[The girl in Pink Tights]]'', un rifacimento di una storia con [[Betty Grable]], con [[Frank Sinatra]]. Nella sua biografia, la diva riferisce che letto il copione e trovandolo scialbo si rifiutò di prendervi parte,<ref>{{Cita|Monroe, Hecht, 2009|pp. 212-213}}.</ref> venendo sospesa dalla 20th Century Fox, mentre altre fonti raccontano che il motivo per cui non si presentò era dovuto alla differenza di salario fra i due protagonisti che la donna non tollerò; per Sinatra erano infatti previsti 5.000 dollari alla settimana contro i 1.500 di Monroe.<ref name="Mary21"/> Quando venne sospesa per la vicenda del musical, [[Joe DiMaggio]], giocatore di baseball dei [[New York Yankees]], le chiese di sposarlo. I due si erano conosciuti nel 1951 e, dopo anni di corteggiamento, i due convolarono a nozze il 14 gennaio [[1954]], presso il municipio di [[San Francisco]]; non poterono sposarsi in chiesa dato che entrambi erano divorziati.<ref>{{Cita|Monroe, Hecht, 2009|pp. 190-197}}.</ref> Poco tempo dopo, disse a un reporter, "il matrimonio è la mia carriera principale da ora in poi".<ref>{{Cita|Summers, 1986|pp. 93-95}}.</ref> Durante la loro [[luna di miele]] in [[Giappone]], Marilyn si recò dai soldati statunitensi feriti e cominciò a cantare per loro;<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 235}}.</ref> nei tre giorni che trascorse nel campo, si esibì per circa 13000 militari. In seguito disse questa esperienza l'aiutò a superare la paura di recitare e cantare davanti a grandi folle<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 96}}.</ref><ref>{{Cita|Monroe, Hecht, 2009|pp. 216-220}}.</ref> I due si stabilirono poi a San Francisco; la loro unione fu difficile fin dall’inizio, a causa delle loro personalità in conflitto; la gelosia di DiMaggio, che talvolta sfociava nella violenza, mal si conciliava con la vita mondana della Monroe.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/08_Agosto/05/marilyn.shtml|titolo=Marilyn Monroe non si voleva suicidare|data=5 agosto 2005|pubblicazione=Corriere.it|accesso=13 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita|Meyers, 2010|p. 75}}.</ref> Poco dopo il matrimonio, il 22 gennaio vinse l'[[Henrietta Award]] ai [[Golden Globe 1954]] per la "migliore attrice del mondo".<ref name=Awards>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0000054/awards|titolo=Marilyn Monroe - Awards|editore=Imdb.com|lingua=en|accesso=9 marzo 2012}}</ref>