Happy Days: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 304:
{{curiosità}}
* I nomi "Richie" e "Chachi" nella versione in lingua originale vengono pronunciati rispettivamente "Rici" e "Ciaci" (ossia pronunciando 'ch' come la c di cielo). In italiano, invece, sono stati ribattezzati "Riki" e "Ciaki".
* Il nome "Chuck" nell'originale pronunciato 'ciak', in italiano veniva chiamato 'ciuk'.
* Fonzie era caratterizzato dal suo tipico intercalare "Ehi!" esclamato alzando il pollice e per la sua "divisa", cioè gli abiti che indossava praticamente sempre: jeans, maglietta bianca e giacca di pelle marrone (o nera). Era soprattutto attaccato alla giacca di pelle, che non abbandonava praticamente mai, neanche in spiaggia. Nonostante ciò queste due caratteristiche non compaiono subito nella serie. Il giubbotto di pelle viene indossato continuativamente a partire dalla seconda stagione mentre nella prima compare solo molto sporadicamente in pochissime scene: nella stragrande maggioranza dei casi Fonzie indossava dei giubbotti di stoffa, di diverse sfumature ma sempre chiari.
* L'interprete del personaggio di Richie, [[Ron Howard]], è divenuto in seguito uno dei più apprezzati registi e produttori degli ultimi anni; infatti ha diretto film come ''[[Splash - Una sirena a Manhattan]]'', ''[[Cocoon (film)|Cocoon]]'', ''[[Willow (film)|Willow]]'', ''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'', ''[[A Beautiful Mind]]'' ([[premio Oscar]] come miglior regista) ''[[Cinderella Man]]'', Il codice da Vinci, e ha prodotto la [[serie TV]] ''[[Arrested Development (serie televisiva)|Ti presento i miei]]''. La stranezza sta, però, che negli ultimi episodi in cui compare il personaggio da lui interpretato afferma di voler diventare regista cinematografico.
* In un episodio della seconda stagione, viene esplicitamente indicato lo svolgimento delle elezioni presidenziali del [[1956]], mentre un episodio della sesta stagione termina con una foto datata Natale [[1960]]. In un episodio della decima stagione, Fonzie guarda in televisione il primo incontro dei pesi massimi di [[pugilato]] tra [[Cassius Clay]] e [[Sonny Liston]], disputato il 25 febbraio [[1964]], mentre nella prima parte del finale di serie Joanie e Chachi indossano delle magliette con la scritta "The Kinks – Summer 1965 Tour".<br />Di conseguenza, malgrado alcune piccole incongruenze nello svolgimento temporale degli eventi, si ritiene che lo svolgimento della serie parta nel [[1954]] e, dopo undici stagioni, finisca nel [[1964]].
* Nel ventiduesimo episodio della quinta stagione appare un giovane [[Robin Williams]] nel ruolo dell'alieno [[Mork & Mindy|Mork]], arrivato sulla terra da un lontano pianeta a bordo di un uovo volante. Il personaggio piacque così tanto che fu creata una serie apposta per lui, [[Mork e Mindy]], andata in onda dal 1978 al 1982.
* In un episodio compare il giovane [[Tom Hanks]], nel ruolo di un ''[[karate]]ka'' che vuole vendicarsi su ''Fonzie'' per averlo spinto giù dall'altalena in terza elementare.
* Il locale frequentato dai ragazzi nel primo episodio della prima stagione non si chiamava "Arnold" ma "Arthur".
* Louisa Arcola, madre di Chachi che nel corso del serial sposa Alfred Delvecchio, è interpretata da [[Ellen Travolta]], sorella maggiore di [[John Travolta]]. Lo stesso ruolo interpreta nello spin-off ''[[Jenny e Chachi]] ([[Joanie Loves Chachi]])''. Essa interpreta la madre di Scott Baio, questa volta nei panni di Charles, anche nel telefilm ''[[Baby Sitter (serie televisiva)|Baby Sitter]]'' (''[[Charles in Charge]]'').
* Si pensa erroneamente che ''Happy Days'' nasca dal film ''[[American Graffiti]]'' (1973) di [[George Lucas]], basato sulle stesse tematiche e ambientazioni della serie: fra i protagonisti c'era anche [[Harrison Ford]].
* La sigla della prima stagione era il noto brano ''[[Rock Around the Clock]]'' di [[Bill Haley]].
* ''Happy Days'' (letteralmente: "Giorni Felici") può appartenere quindi al filone ''nostalgico'' che mitizza il decennio 1953-1963 fra la fine della [[Guerra di Corea]] e la vigilia della [[Guerra del Vietnam]] (anche se la saga è ambientata dal 1954 al 1964) e che comprende, oltre a quello di Lucas, anche il film di John Milius ''[[Un mercoledì da leoni]]'' (1978). Non a caso è nato contemporaneamente alla capitolazione statunitense nel sud-est asiatico, quando il popolo a stelle a strisce voleva guardare indietro, a quell'America che godeva ancora della vittoria nella seconda guerra mondiale e che nonostante alcune pesanti contraddizioni (fra cui il [[maccartismo]] in apertura e l'assassinio di [[J. F. Kennedy]] in chiusura), aveva un invidiabile tenore di vita. Non ultima, fra le ragioni del successo, la musica: non solo il mitico brano di Bill Haley, ma una vasta gamma fra le innovazioni del momento ([[rock]]) e le melodie "canzonettistiche" appena precedenti.
* In Italia la serie è stata doppiata senza risate di sottofondo; negli Stati Uniti, invece, le prime due stagioni, girate senza pubblico, utilizzavano le [[risate registrate]] mentre, a partire dalla terza serie, gli episodi sono stati ripresi col pubblico presente in studio, come fosse una rappresentazione teatrale, e le risate erano quindi reali. Inoltre nella serie uscita in DVD ''(al momento solo le prime 4 stagioni)'' in diversi episodi i primi secondi del girato iniziale sono in lingua originale (inglese) e sottotitolati per poi partire quasi immediatamente con il doppiaggio.
* Come già accennato, in alcune puntate della prima stagione e nella prima puntata della seconda, la famiglia Cunningham, oltre a Richie e Joanie, annovera anche un terzo figlio: Chuck. Curiosamente, però, lo stesso scompare senza che gli sceneggiatori si curino di darne una spiegazione: semplicemente Chuck esce di scena, e i protagonisti della serie si comportano come se non fosse mai esistito. Questo tipo di scomparsa, utilizzata in altri serial statunitensi, ha assunto proprio il nome di ''[[Sindrome di Chuck Cunningham]]'' (''Chuck Cunningham Syndrome'').
* Durante un episodio della quinta stagione, si vide Fonzie saltare uno squalo con gli sci nautici. Questa trovata fu considerata l'emblema dell'inizio del declino della serie. Il termine ''saltare lo squalo'' ([[Jumping the shark]]) è divenuto la metafora con la quale contrassegnare l'inversione di popolarità di una serie televisiva.
* Don Most avrebbe dovuto interpretare il personaggio di Potsie Weber. Quando i produttori decisero di assegnare il ruolo di Potsie ad Anson Williams, venne creato appositamente per Most il personaggio di Ralph Malph. Nei primi episodi Don Most ossia Ralph Malph non è ancora un amico "assiduo" del gruppo, lo si vede interagire ogni tanto con poche battute. Inoltre sempre in uno dei primi episodi Ralph non possiede ancora la sua auto gialla "fuoco e fiamme" ma si ferma fuori del Drive In di Arnold's con una Ford - rossa - modello CRESTLINE, che sarà poi in un episodio successivo la stessa auto che acquisterà Richie Cunningham (ex Love Bandit prima blu poi rossa).
* I [[Weezer]] omaggiano ''Happy Days'' nel loro secondo video ''[[Buddy Holly (Weezer)|Buddy Holly]]'', ambientato proprio nella sitcom.
* Nella canzone [[Gli anni (singolo)|Gli anni]] degli [[883 (gruppo musicale)|883]], sono citati Happy Days ed un personaggio, Ralph Malph.
* I [[Santarita Sakkascia]], gruppo [[roma]]no di [[rock demenziale]], nella canzone ''Happy Gays'' rifanno la sigla della trasmissione in chiave demenziale; la canzone è contenuta nel disco ''Santarita Sakkascia'' del [[1991]].
* Altrettanto fanno i [[Gem Boy]], gruppo [[Bologna|bolognese]] di [[rock demenziale]], che rifanno la sigla della trasmissione in chiave demenziale col titolo ''Giorni felici''; la canzone è contenuta nell'album "''...plagèz?''".
* "Happy Gays" è anche il titolo di un brano dei [[Terni|ternani]] Altoforno e dei trentini The Roldeg Stones, dediti alle reinterpretazioni in chiave dialettale/demenziale.
* Di "Happy Days" è stato prodotto anche un musical intitolato "[[Happy Days - A new musical]]": opera di [[Garry Marshall]] con musica e il libretto di [[Paul Williams (compositore)|Paul Williams]] e arrangiamenti di John McDaniel. Interpreti principali: Joey Sorge (Arthur Fonzarelli), Steven Booth (Richie Cunningham), John Massey (Howard Cunnigham), Cynthia Ferrer (Marion Cunningham), Whitney Bashor (Joanie Cunningham), [[Felicia Finley]] (Pinky Tuscadero), Justin Michael Duval (Potsie Webber) e James Michael Lambert (Ralph Malph). La versione italiana del musical, portato in scena dalla '[[Compagnia della Rancia]]' è stata diretta dal regista italiano [[Saverio Marconi]]. Interpreti italiani: [[Riccardo Simone Berdini]] (Arthur Fonzarelli), Luca Giacomelli (Richie Cunningham), Giovanni Boni (Howard Cunnigham), [[Sabrina Marciano]] (Marion Cunningham), Maria Silvia Roli (Joanie Cunningham), [[Floriana Monici]] (Pinky Tuscadero), Cristian Ruiz (Potsie Webber) e Davide Nebbia (Ralph Malph).
* Nella prima e nella seconda stagione, il salotto di casa Cunningham ha il suo ingresso alla sinistra dello spettatore. Dalla terza stagione in poi (e non cambierà più) la porta di ingresso si trasferisce sulla destra (accanto all'ingresso della cucina), mentre dove prima c'era la porta ci sarà il camino. Non solo ma nella prima stagione sulla destra del soggiorno si apriva prima la sala da pranzo poi a seguire la cucina, invece negli episodi più recenti, questi due elementi spariranno ma ci sarà la finestra con le scale del piano superiore, mentre la cucina sarà a fianco dell'ingresso principale (come detto sopra) dietro un bancone stile "bar" con delle persianine bianche come separé, proprio affacciato sul soggiorno accanto alla porta d'ingresso. Infine la casa dei Cunningham esiste veramente a Los Angeles ed è stata usata solo per le riprese esterne della sigla.
* Automobili: l'auto usata da Ralph, in uno dei primi episodi, è la stessa che comprerà Richie come seconda auto di famiglia che nell'episodio era chiamata "Love Bandit" rossa poi fatta riveniciare in blu da Howard ed era risultata rubata. Come accennato sopra si tratta di una [[Ford Crestline]] del 1953. L'auto del signor Howard Cunningham invece è una [[DeSoto Suburban]] del 1951 mentre la moto di Fonzie è una Triumph TR-5 del 1949.
* Il 19 agosto 2008 la città di [[Milwaukee]] ha celebrato il personaggio di "[[Fonzie]]", e gli ha dedicato una statua in bronzo con le fattezze del protagonista del telefilm. Henry Winkler era presente alla cerimonia con tutta la sua famiglia "reale" e la sua famiglia "televisiva" di Happy days<ref>[http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie/milwaukee-fonzie.html Fonzie immortalato in una statuaGrande festa nella "sua" Milwaukee (da La Repubblica)]</ref>.
Riga 378 ⟶ 355:
<!-- NON INSERIRE SITI NON UFFICIALI, PERSONALI, O FANSITE -->
* {{Imdb}}
*
*
*
*
{{Happy Days}}
|