Lettera di Raffaello d'Urbino a Leone X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: metto una versione proofreaded
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 4:
 
==Storia==
La lettera era allegata come prefazione alla raccolta di disegni degli edifici della Roma imperiale eseguita dal pittore su incarico del papa. La prima parte enuncia i principi e le idee che hanno portato a tale opera; la seconda illustra i dettagli tecnici dell'operazione, con la descrizione di uno strumento munito di [[bussola]] usato durante i rilevamenti, per misurare e orientare gli edifici sulla pianta. Il rigore che si evince nell'operazione è indice degli intenti filologici della ricostruzione, basata su un preciso metodo di studio che indagava anche le parti distrutte o danneggiate degli antichi edifici.
 
Gli edifici antichi sono poi presentati in tre disegni: una pianta, un rilievo esterno con tutte le decorazioni e uno dell'interno, pure corredato di tutti i dettagli possibili.
 
La parte più celebre è la prima, in cui viene enunciato con grande chiarezza il senso culturale di questo lavoro, partendo da una rapida sintesi della storia dell'architettura dall'epoca romana ai giorni contemporanei, all'insegna di una consapevolezza della nuova "cultura della rinascita", rispetto alla degradazione dell'arte "tedesca" del medioevo, cioè il [[gotico]], stile anticlassico per eccellenza. Si tratta di un'evidente percezione della "frattura" tra mondo antico e mondo contemporaneo che sta alla base dell'idea stessa di Rinascimento.
Riga 24:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.italica.rai.it/rinascimento/monografie/antichi_moderni/capitoli/parte12.htm |Una scheda sulla lettera]}}
 
{{Raffaello Sanzio}}
{{portale|Rinascimento}}
 
[[Categoria:documentiDocumenti]]
[[Categoria:Raffaello]]