Funicolare del Guncina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ iconografia, - Stub
Riga 1:
{{S|trasporti a fune|Bolzano}}
{{Infobox funivia
|nome = Funicolare del Guncina
|immagine = Guncina funicular - 1.jpg
|didascalia = Cartolina d'epoca a colori
|sigla stato = ITA
|località = [[Bolzano]]
Riga 30 ⟶ 29:
La '''funicolare del Guncina''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['gunt͡ʃina]}}; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Guntschnabahn'') era un impianto che dal [[1912]] al [[1963]] ha unito la cittadina di [[Gries-San Quirino|Gries]], poi diventata un quartiere di [[Bolzano]], con l'albergo Reichrieglerhof (Castel Guncina).
 
== Storia ==
[[File:Guncina funicular - 3.jpg|thumb|left|upright=0.6|]]
 
Dopo l'avvio dei lavori di costruzione l'anno precedente<ref>[http://www.tecneum.eu/index.php?option=com_tecneum&task=object&id=320&lang=it Scheda dell'impianto]</ref>, la funicolare fu naugurata il 12 agosto [[1912]]<ref name="DerTiroler1">Notizia su ''Der Tiroler'', 8 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>; l'esercizio fu affidato alla [[Südbahn]] e già nei primi cinque giorni consentì di incassare 632 corone a conferma della validità dell'investimento operato dalla proprietaria, la signora Minatti-Überbacher<ref name="DerTiroler2">Notizia su ''Der Tiroler'', 22 agosto 1912. Rassegna riportata su ''[http://www.bolzano-scomparsa.it/1912.html Bolzano scomparsa]''. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>.
{{dx|[[File:Guncina funicular - 2.jpg|thumb|upright=0.6|]]}}
 
Nel [[1936]] l'impianto ricevette un ammodernamento che comportò il telecomando dell'argano direttamente tramite pulsanti presenti sulle vetture<ref>''[http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=2782 Funicolare di Guncina (Bolzano)]'', opuscolo della Società immobiliare "Alpe", Milano. URL consultato nel gennaio 2016.</ref>, analogamente ai sistemi ascensoristici.