Institute of Physics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome= Institute of Physics
Riga 34 ⟶ 33:
}}
L' '''Institute of Physics''' ''(IOP)'' è un istituto scientifico senza fini di lucro con sede a [[Londra]]. Promuove la conoscenza teorica, la ricerca e le applicazioni pratiche nel settore della [[fisica]]. Vi fanno parte circa 50.000 membri sparsi in tutto il mondo.<ref>
L'istituto fornisce vari servizi ai suoi membri, sia per la carriera accademica che professionale. Attribuisce, inoltre, le qualifiche professionali, riconosciute nel [[Regno Unito]], di ''Chartered Physicist'' e ''Chartered Engineer''. La [[casa editrice]] dell'istituto, la ''IOP Publishing Co.'', pubblica oltre 60 opere scientifiche ogni anno.<ref>
==Storia==
L'Institute of Physics è il risultato dell'unione, avvenuta nel 1960, della [[Physical Society of London|Physical Society]], nata nel 1874 con il nome ''Physical Society of London'', e l'Institute of Physics, fondato nel 1920.
La Physical Society of London fu fondata il 14 febbraio 1874 ed elesse [[John Hall Gladstone]] come primo presidente. L'associazione organizzava conferenze e riunioni aperte al pubblico e pubblicava la rivista "''Proceedings of the Physical Society''". Nei primi anni del Novecento cominciò ad emergere la professione di "fisico" e nel 1917 la Physical Society, assieme alla Faraday Society, alla Optical Society e alla Roentgen Society, cominciarono a cercare il modo di migliorare lo ''status'' professionale dei fisici. Nel 1920 fu creato l'Institute of Physics e Sir Richard Glazebrook fu eletto come primo presidente. Nel 1922 uscì il primo numero della rivista ''Journal of Scientific Instruments'' e nel 1934 l'istituto pubblicò il primo numero della rivista annuale ''Reports on Progress in Physics'', che è ancora oggi pubblicata.
Nel 1960 la Physical Society e l'Institute of Physics si fusero assieme, prendendo il nome di "Institute of Physics and the Physical Society". Nel 1970, dopo aver ottenuto un [[Regio decreto-legge|Royal Charter]], l'istituto prese il nome attuale di "Institute of Physics".
Riga 55 ⟶ 54:
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{portale|fisica|Regno Unito}}
|