Intavolatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Intavolature per organo: refuso |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 14:
== Storia delle intavolature ==
[[File:Dowland-Varietie Of Lute Lessons.pdf|left|thumb|Intavolatura per liuto del XVII secolo]]
[[Immagine:Buchner.png|thumb|upright=1.4|Intavolatura per organo tedesca (1525) e sua trascrizione in notazione moderna]]
Queste notazioni si differenziano da quella vocale polifonica perché, invece di rappresentare l'altezza relativa delle note, ne rappresenta solo la posizione delle mani sullo strumento. Spesso i brani hanno origine vocale e le composizioni servono solamente per accompagnamento del ''cantus''; successivamente si pubblicano riduzioni per strumento (es. [[liuto]] o a tastiera) di detti brani polifonici. Successivamente, con la graduale e lenta emancipazione di questi strumenti, appaiono le prime raccolte di pezzi completamente dedicati a questi strumenti, cercando di valorizzare le loro caratteristiche musicali e discostandosi dalla pratica vocale. Questi sono:
Riga 34:
===Intavolature per [[Organo (strumento musicale)|organo]]===
Compaiono esempi di intavolature per organo:
*'''Codice di Faenza''': in questo sono presenti intavolature per organo d'autore e del redattore padre Bonadies. È una raccolta di testi laici e liturgici.
Riga 66:
A --3------------------||
E ---------------------||
A sinistra vengono segnalati i valori delle note prodotti dalle corde suonate "a vuoto", cioè senza pigiare nessun tasto. Questo determina l'accordatura e, indirettamente, il tipo di strumento cui la tablatura è riferita. Le note sono scritte per brevità secondo la [[nota musicale#La notazione letterale|notazione letterale]].
Riga 73 ⟶ 72:
''Si premano contemporaneamente la quinta corda al terzo tasto la quarta al secondo e la seconda al primo (ovvero si esegua l'accordo di Do maggiore); dopo di che si pizzicchino contemporaneamente la quinta e la seconda corda, poi in successione la quarta, la terza, la seconda, la terza e, infine, la quarta.''
Q Q Q Q Q Q
Riga 85 ⟶ 82:
1 2 1
3 2
Ulteriori informazioni possono essere aggiunte all'intavolatura. Molto raramente nella parte sottostante viene riportata anche l'esatta diteggiatura, e un poco più spesso soprattutto nelle intavolature per basso, vengono anche riportate le durate delle note.
Riga 114 ⟶ 109:
==Collegamenti esterni==
*
* {{
* {{en}} [http://www.theaterofmusic.com/fronimo/index.html Fronimo 3], programma per la scrittura di intavolature per liuto
* {{Thesaurus BNCF}}
|