Intel Turbo Mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 17:
Inizialmente Intel aveva progettato tale tecnologia solo per l'impiego in sistemi portatili, riservandosi la possibilità di estenderne il supporto anche ai processori desktop qualora risultasse utile anche in questo ambito.
In realtà la tecnologia Turbo Mode assomiglia, per certi versi, ad un'altra tecnologia sviluppata da Intel negli ultimi anni, sebbene poi quest'ultima non sia stata ancora attivata all'interno di nessun processore. Si tratta della tecnologia [[Foxton]] che avrebbe dovuto fare il suo debutto nella CPU [[Itanium 2]] [[Montecito (processore)|Montecito]], consentendo un aumento dinamico della frequenza di lavoro del processore di 200
== Turbo Mode per tutti i settori di mercato ==
Riga 30:
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Portale|informatica}}
|