Loyset Compère: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spaziature errate |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 44:
=== Italia 1494/95 ===
Loyset Compère accompagnò, nell'autunno 1494, il re [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] nella sua campagna d'Italia, non si sa a che titolo. In una lettera del 7 ottobre 1494 inviata da [[Ferrara]] scrive a suo padre che il duca di Ferrara [[Ercole I d'Este]], da lui incontrato a Casale Monferrato, e lui si era scusato, a più riprese, di non potere fornire a sua Altezza alcune buone composizioni perché queste che aveva con lui erano già vecchie. Proseguì dicendo che aveva lasciato i suoi spartiti in Francia, quelli più recenti che contenevano le opere recenti e che sarebbe stato onorato di inviarle a sua Altezza appena possibile.
Con ogni probabilità, trascorse il mese di gennaio [[1495]] a [[Roma]], perché Carlo VIII ed il suo esercito occupavano la città a quell'epoca. Sono probabilmente di questo periodo, o di poco tempo dopo, le seguenti opere: '' Crux triumphans '', '' Propter gravamen '', '' Quis numerare queat '', '' Sile fragor '': queste opere, per il loro argomento si presumono scritte in Italia o si tratta di "opere datate" menzionate dal duca d'Este.
Riga 71:
Scrisse parecchie composizioni in una forma unica talvolta denominata "mottetto libero", combinando la sottile eleganza dei canti popolari italiani ed il tecnico [[contrappunto]] dei musicisti fiamminghi. Certi pezzi associano dei testi dalle differenti origini, per esempio una supplica alla Madonna ed una canzone in onore di [[Bacco]]. La sua scelta di testi profani è spesso irriverente e suggestiva.
Le sue canzoni sono le sue composizioni più caratteristiche e parecchi specialisti della musica del Rinascimento li considerano come la parte migliore delle sue opere. Esse sono generalmente scritte a tre e quattro voci e possono classificarsi in tre gruppi:
#pezzi leggeri a quattro voci [[a cappella]], di stile italianeggiante, molto vicini alle frottole, con un testo sillabico ed [[Omofonia (musica)|omofonico]] e delle frequenti [[cadenza|cadenze]];
Riga 83:
== Ascolto ==
*
== Elenco delle opere ==
Riga 94:
#Kyrie et Gloria sine nomine;
#Credo 'Mon père';
#Credo sine nomine.
=== Cicli di mottetti ===
Riga 220:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Nati nel Passo di Calais]]
[[Categoria:Compositori rinascimentali]]
|