Isognathus excelsior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 47:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Anceryx excelsior''
| nomicomuni =
| suddivisione =
Riga 56:
== Descrizione ==
=== Adulto ===
Immediatamente distinguibile da tutte le altre [[specie]] di ''[[Isognathus]]'' per la colorazione bianca della superficie ventrale dell'[[Addome degli insetti|addome]].<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986">{{cita libro | cognome = D'Abrera | nome = Bernard | titolo = Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History) | editore = E.W. Classey Ltd. | città = Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom | anno = 1986 | edizione = 1ª | pagine = 96-97 | id = ISBN 086096 022 6}}</ref><ref name = "CATE">{{cita web | url = http://www.cate-sphingidae.org/taxonomy/Isognathus/excelsior.html | titolo = CATE Creating a Taxonomic e-Science | accesso = 11 agosto 2012}}</ref>
La tonalità di fondo della pagina superiore dell'[[Ala degli insetti|ala]] anteriore è brunastra, ma sono presenti linee e macchie bianche in forte risalto, che si allargano soprattutto nella zona [[Glossario entomologico#apice|apicale]], dove tendono a fondersi tra loro.<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths">{{cita web | url = http://www.silkmoths.bizland.com/irimoexc.htm | titolo = Silkmoths | accesso = 11 agosto 2012}}</ref>
La pagina inferiore è tinta di un marroncino alquanto uniforme, con striature trasversali di colore più intenso.<ref name = "CATE" />
L'ala posteriore è gialla per i due terzi prossimali, ma mostra una banda marrone che parte dal terzo distale della [[Glossario entomologico#costa|costa]] e giunge, con larghezza via via decrescente, fino all'angolo [[Glossario entomologico#anale|anale]], dove si stempera in una macchia biancastra, occupando l'intera lunghezza del [[Glossario entomologico#termen|termen]].<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths" />
La pagina inferiore mostra invece una larga banda costale marroncina, che prosegue anche per tutto il margine esterno fino all'angolo anale; il resto della superficie dell'ala è campito di giallo.<ref name = "CATE" />
L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] dell'ala anteriore non è falcato. Il termen è solo lievemente dentellato.<ref name = "CATE" />
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] sono filiformi, non clavate e leggermente uncinate alle estremità, con una lunghezza pari a circa la metà della costa.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><ref name = "Silkmoths" />
Il [[Torace degli insetti|torace]] è scuro dorsalmente, ma risulta grigio pallido sulla superficie ventrale.<ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" />
L'[[Addome degli insetti|addome]] risulta brunastro con anelli bianchi trasversali sul dorso e sui fianchi, mentre ventralmente appare bianco, con sei punti neri (caratteristica peculiare della specie).<ref name = "Boisduval, 1875" /><ref name = "D'Abrera, 1986" /><ref name = "CATE" /><br />
L'[[apertura alare]] del maschio è di 88 mm, mentre quella della femmina arriva a 108 mm.<ref name = "Silkmoths" />
Riga 124:
* Hemming, 1937 - Hübner, a bibliographical and systematic account of the entomological works of [[Jacob Hübner]] and of the supplements thereto by [[Carl Geyer]], [[Gottfried Franz von Frölich]] and [[Gottlieb August Wilhelm Herrich-Schäffer]], Vol. 1 & 2.
* Hodges, 1971 - The Moths of [[America]] North of Mexico; Fascicle 21; [[Sphingoidea]].
* Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World. An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp.
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | url = | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | mese = | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = x + 491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | LCCN = | DOI = | OCLC = 174380917 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* Lamas, 2007 - Bibliography of butterflies; An Annocated Bibliography of the Neotropical Butterflies and Skipper (Lepididoptera: [[Papilionoidea]] and [[Hesperiidae|Hesperioidea]]); Revised Electronic Edition.
Riga 158:
== Collegamenti esterni ==
{{div col|2}}
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{div col end}}
|