Fondazione Banco di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{F|banche|novembre 2013}}
{{tmp|organizzazione}}
'''L'Istituto Banco di Napoli-fondazione''' è una [[fondazione bancaria]] nata con una propria autonomia a seguito della trasformazione del [[Banco di Napoli]] ([[istituto di diritto pubblico]] operante nel settore del credito nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] d'Italia in [[società per azioni]]), sulla base della [[Legge Amato]] del 1990. In base a tale legge, la proprietà della banca passò alla fondazione.
 
La fondazione ha sede in [[Napoli]] in un palazzo storico (Palazzo Ricca) dove nel [[XVII secolo]] operava il [[Banco dei poveri]].
 
== Storia ==
Nata nel [[1990]], l'istituzione ha natura giuridica di [[fondazione (ente)|fondazione]] e opera a favore del territorio meridionale con finanziamenti e iniziative nel campo della [[cultura]], della [[Ricerca scientifica|ricerca]] e della [[sanità]].
 
L'ente ha ereditato l'[[Archivio storico del Banco di Napoli]], fondato a Napoli nel [[1539]]; tale archivio costituisce una fonte preziosa di informazioni storiche che vanno dal [[1450]] ad oggi. La fondazione dispone anche di una fornita [[biblioteca]] di carattere economico che ha ricevuto in donazione nel [[2002]] dal Banco di Napoli. Tale biblioteca è stata gestita fino al 2002 dall'Ufficio Studi del Banco di Napoli.
 
Nel [[2013]], dopo il trasloco della sede del [[Allied Joint Force Command Naples]] da [[Bagnoli]] a [[Lago Patria]], l'ente è rientrato in possesso dell'immobile che ospitava l'installazione militare. Per festeggiare l'evento sono stati organizzati una serie di piccoli eventi, tra cui un concerto del cantante [[Edoardo Bennato]].<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Campania/Napoli-riapre-ex-base-Nato-di-Bagnoli-con-concerto-di-Edoardo-Bennato_32909311767.html ''Napoli, riapre ex base Nato di Bagnoli con concerto di Edoardo Bennato'' da adnkronos.com, 25 novembre 2013]</ref>
 
== Attività ==
La fondazione è entrata a far parte insieme a tutte le altre fondazioni italiane di origine bancaria della [[Fondazione per il Sud]], il cui scopo è contribuire al miglioramento della rete di infrastrutture sociali del territorio meridionale.
 
Ai fini di valorizzare il [[capitale umano]] del Mezzogiorno la fondazione promuove ogni anno il ''Premio Marrama'' per individuare tramite l'esame di lavori originali nuovi talenti nel campo dell'economia e della tecnologia. I lavori, premiati in una cerimonia pubblica che vede la partecipazione di istituzioni locali e nazionali, vengono pubblicati sulla rivista ''[[Rassegna economica]]''.
Riga 40:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.istitutobancodinapoli.it |Sito ufficiale]}}
 
{{portale|aziende|italia}}