Radio m2o: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione wikilink a voce cancellata per non enciclopedicità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 41:
Il nome m2o, che significa due atomi di musica e uno di ossigeno, è ideato dal creativo Maurizio Marani, dell'agenzia Studio Marani di Milano, ancora oggi responsabile dell'immagine della radio. Il nome "m2o" viene nominato in onda per la prima volta il 21 ottobre [[2002]]<ref>[http://www.gruppoespresso.it/it/press/gruppo-espresso-informs/gruppo-espresso-informa/documento/m2o-la-nuova-radio-del-gruppo-espresso.html Comunicato stampa del lancio di m2o - gruppoespresso.it]</ref>, dopo un periodo di test che partì nel mese di gennaio, quando Italia Radio interruppe definitivamente le sue trasmissioni. I programmi di debutto erano ''Pure Seduction'', ''M To Go'', Stardust, Stardust in Love, ''m2 factory'', ''[[Zero Db]]'', ''[[Out of Mind Live]]'', ''m2on-line'', ''[[Chemical Lab]]'', ''Unique'' e ''m2o Clubwave''. Successivamente si aggiunsero ''Stardust Weekend'' e, nei mesi successivi, subentrarono anche ''Shut Up!'' e ''Bip!''.
 
Il lancio della radio non avvenne con cerimonie ufficiali ma attraverso la pubblicazione di un cd dal nome "m2o musica allo stato puro", messo in vendita al prezzo di 2,90 euro, contenente brani autoprodotti mixati da Provenzano DJ e una traccia cd rom con le frequenze e i personaggi della radio, e promosso con uno spot in tv in cui non si faceva assolutamente riferimento al nuovo progetto radiofonico: le 40.000 copie distribuite nei negozi di dischi furono esaurite in dieci giorni e quella della pubblicazione del cd ogni 4 mesi al prezzo di 9,90 euro diventò una strategia di comunicazione costante che accompagnò l'evoluzione di m2o, ancora oggi utilizzata. A partire dal cd m2o Vol 10, venne aggiunta la rivista ''Pianeta m2o ''e si inaugurò la distribuzione nelle edicole oltre a quella dei negozi di dischi,'' ''mentre dal cd Vol 15 all'interno della traccia cd rom si iniziò ad inserire anche un video sempre prodotto dalla coppia Farra-Mogiani e diffuso anche in rete, che caratterizzò da allora in poi ogni uscita.
 
Sin dal 2002, tutti i dj di m2o iniziarono a suonare dal vivo in locali e piazze italiane supportati dalla pubblicità radiofonica. L'iniziativa più importante che venne realizzata nei primi anni fu l'estate del 2004 a Soverato, quando tutti i personaggi si trasferirono nella località calabrese per due mesi di animazione h24.
 
Nel settembre [[2003]] è aggiunta la special guest alla domenica in ''[[Zero Db]]'' (la domenica viene ritrasmesso un DJ set, spesso di musica [[trance (musica)|trance]]), e il sabato sera inizia la trasmissione ''Chemical G''. Questo programma, spin-off di ''Chemical Lab'', dà l'opportunità a giovani produttori di trasmettere in radio delle loro produzioni inedite. Entra, inoltre, nel cast della radio il DJ [[Alberto Remondini]], che mixa per ''Shut Up!'', ''Chemical Lab'' e ''Tribe''.
Riga 472:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.m2o.it |Sito ufficiale della radio]}}
* [{{cita web|http://www.m2o.it/m2o/player |Streaming audio in mp3 dell'emittente]}}
 
{{L'espresso}}