MIDI controller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 5:
==Tipologie (hardware e software)==
Categorie dei MIDI controller:
*L'interfaccia umana di uno strumento tradizionale riprogettato come un dispositivo di controllo MIDI. Il tipo più comune di dispositivo di questa categoria è il controller a tastiera. Tale dispositivo fornisce una tastiera musicale e spesso altri attuatori (pitch bend e modulation, per esempio) ma non produce alcun suono da solo. Esso è destinato solo a guidare e controllare altri dispositivi MIDI. I controller a percussione come la Roland Octapad ricade in questa categoria, così come una vasta gamma di controller a fiato e con la forma e le caratteristiche della chitarra come la SynthAxe, per esempio.
*Strumenti musicali elettronici, compresi sintetizzatori, campionatori, drum machine e batterie elettroniche, che vengono utilizzate per eseguire musica in tempo reale e sono di per sé in grado di trasmettere un flusso di dati MIDI legati alla performance.
▲*Strumenti musicali elettronici, compresi sintetizzatori, campionatori, drum machine e batterie elettroniche, che vengono utilizzate per eseguire musica in tempo reale e sono di per sé in grado di trasmettere un flusso di dati MIDI legati alla performance.
*Convertitori Pitch-to-MIDI tra cui il famoso pick-up esafonico per chitarra che converte un pitch (intonazione o frequenza del suono) e lo trasformano in un segnale MIDI. Ci sono diversi dispositivi che applicano questo procedimento alla voce umana e agli strumenti monofonici come flauti, per esempio.
*Strumenti tradizionali, come batterie, pianoforti acustici e fisarmoniche che sono dotati di sensori e un processore che accetta input dai sensori stessi per trasmettere in tempo reale dati e informazioni MIDI sulle performance. Le informazioni sui gesti del musicista (ad esempio, quali note o percussioni isono colpite, e con quanta intensità), vengono poi inviate ad un modulo o un computer che converte i dati in suoni (ad esempio, campioni o suoni sintetizzati).
*Sequencer, per archiviare e recuperare dati MIDI da inviare al dispositivo MIDI attivato per riprodurre una performance.
▲*Sequencer, per archiviare e recuperare dati MIDI da inviare al dispositivo MIDI attivato per riprodurre una performance.
*Dispositivi MIDI Machine Control (MMC) come un apparecchio per la registrazione ad esempio, che trasmettono i messaggi utili e necessari per la sincronizzazione dei dispositivi MIDI abilitati. Ad esempio, un registratore può avere una funzione per l'indicizzazione di una registrazione basandosi su misura e pulsazione. Il sequencer che controlla la registrazione rimarrebbe sincronizzato con essa, basandosi sui dati trasmessi dal registratore e corrispondenti ai relativi messaggi MIDI.
*Dispositivi MIDI Show Control (MSC), che trasmettono messaggi di aiuto nella gestione delle battute di entrata delle produzioni teatrali e degli spettacoli a tema. Ad esempio, una varietà di sotto sistemi di Show Control come console di suono, controller di riproduzione audio, matrici audio virtuali e switcher, sistemi di riproduzione video, controller di impianti, sistemi di controllo dell'illuminazione che rispondono direttamente ai comandi del MSC. Tuttavia, i generici controller MSC standalone sono destinati ad azionare un generico sistema computerizzato di Show Control, che è stato attentamente programmato per produrre i risultati desiderati che lo spettacolo richiede in ogni momento della produzione.
*Il [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]] [[Musical Instrument Digital Interface]] permette ad una grande varietà di strumenti musicali di interagire con il PC in un ambiente digitale per la registrazione o per le performance live.
Riga 45 ⟶ 38:
==Collegamenti esterni==
*
*Gemmel, Keith. “[http://www.saxmusicplus.com/?p=126 MIDI Controllers].” Keith Gemmell’s Music Studio.
*Menzies-Gow, Dylan. “[http://cec.concordia.ca/econtact/12_3/Menzies_controllers.html The CyberWhistle and O-Bow: Minimalist controllers inspired by traditional instruments].” ''eContact! 12.3 — Instrument—Interface'' (June 2010). Montréal: [[Canadian Electroacoustic Community|CEC]].
*
*Sweetwater Sound. “[http://www.sweetwater.com/shop/keyboards/keyboard-controllers/buying-guide.php MIDI Controllers: Buying Guide].”
| |||