Kaipa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 18:
=== Il primo periodo ===
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] [[Hans Lundin]] ([[tastiera elettronica|Tastiere]]-[[canto (musica)|voce]]) e [[Tomas Eriksson]] ([[
Nel [[1973]] ai due si unisce Thomas Sjöberg ([[batteria (strumento musicale)|Batteria]]) e nascono gli Ura Kaipa. La band ha un suo stile molto caratteristico, con influenze di [[musica leggera|pop]], [[rock]], [[musica classica]] e [[musica popolare]] [[Svezia|svedese]]. La loro musica è costruita intorno alle parti di [[tastiera elettronica|tastiera]], in particolare all'[[organo Hammond]], al [[piano elettric]]o [[Wurlitzer]] ed al [[sintetizzatore]] Davoli. Tomas suona un [[basso elettrico]] Rickenbacker, che ha una sonorità molto particolare e che era ancora del tutto sconosciuto in [[Svezia]]. I testi delle [[Canzone (musica)|canzoni]] erano scritti in [[lingua svedese|svedese]], anche perché il gruppo non aveva nessuna velleità di imporsi anche all'estero.
Il gruppo fece due concerti nel corso del [[1974]], quando Thomas Sjöberg fu colpito da un [[tumore|cancro]] che lo costringe lasciare il gruppo. Sjöberg viene sostituito da Ingemar Bergman, con il quale iniziano a scrivere nuove composizioni e a registrare dei [[demo]]. Presto però si accorgono che il trio è un tipo di formazione che limita la loro dimensione artistica, per cui decidono di integrare nella band un [[chitarrista]]; viene fatta un'[[audizione]] con [[Roine Stolt]], allora soltanto diciassettenne, che nell'agosto del [[1974]] si unisce al gruppo.
Riga 34:
L'album ''Inget nytt under solen'' viene acclamato dalla critica ed i Kaipa vengono paragonati ai mostri sacri del prog, come [[Yes]] e [[Genesis]].
Nell'ottobre del [[1977]] [[Tomas Eriksson]] lascia il gruppo, motivando la sua decisione con differenze musicali tra lui ed il resto della band. Nello stesso periodo i Kaipa cominciano a pensare alla possibilità di liberare Hans Lundin dal canto e di integrare un [[front man]].
Nel [[1977]] entrano così nel gruppo [[Mats Lindberg]] ([[
Nel [[1978]] esce il loro terzo album, dal titolo ''Solo'', che li conferma come una delle più importanti band svedesi.
Riga 58:
*Per Nilsson - [[Chitarra]] - ([[2007]]-)
*[[Patrik Lundström]] - [[canto (musica)|voce]] - ([[2000]]-)
*[[Jonas Reingold]]- [[
*[[Morgan Ågren]] - [[batteria (strumento musicale)|Batteria]] - ([[2000]]-)
*[[Aleena Gibson (musicista)|Aleena Gibson]] - [[canto (musica)|voce]] - ([[2000]]-)
Riga 65:
*Thomas Sjöberg - [[batteria (strumento musicale)|Batteria]]- ([[1973]]-[[1974]])
*Ingemar Bergman - [[batteria (strumento musicale)|Batteria]] - ([[1974]] - [[1981]])
*Tomas Eriksson - [[
*Mats Lindberg - [[
*Mats Löfgren - [[canto (musica)|voce]]- ([[1977]] - [[1980]])
*Max Åhman - [[Chitarra]] - ([[1979]]-[[1982]])
*Mats "Microben" Lindberg - [[
*Per "Pelle" Andersson - [[batteria (strumento musicale)|Batteria]] - ([[1982]])
*[[Roine Stolt]] - [[Chitarra]] e [[canto (musica)|voce]] - ([[1974]]-[[1979]], [[2000]]-[[2005]])
Riga 93:
== Gruppi o voci collegate ==
*
*
*
*
*
*
*
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|Rock progressivo}}
|