Linux Terminal Server Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Documentazione lts.conf e wiki ufficiale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 11:
 
Il suo funzionamento è approssimativamente il seguente:
* Il thin client effettua un [[Preboot_Execution_EnvironmentPreboot Execution Environment|boot via rete]] tramite richieste [[Bootstrap Protocol|BOOTP]] o [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] al server centrale;
* Il server risponde con: [[indirizzo IP]], [[gateway (informatica)|gateway]], server [[Domain Name System|DNS]] e path per il [[kernel]] (che il client dovrà scaricare);
* Il client scaricherà il kernel oppure un finto kernel (che in realtà è un bootloader derivato da [[SYSLINUX]]) passato come path nella risposta precedente del server
Riga 48:
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://www.ltsp.org |Linux Terminal Server Project]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://wiki.ltsp.org/wiki/LTSPedia |LTSPedia]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|https://www.ltsp-cluster.org |LTSP Cluster]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://manpages.ubuntu.com/manpages/lucid/man5/lts.conf.5.html |Documentazione lts.conf]|lingua=en}}
 
{{Portale|Software libero}}