Lanci del Falcon 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilinking
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 29:
 
==Terzo lancio==
SpaceX provò il terzo lancio del Falcon 1 il 3 agosto 2008 da Kwajalein<ref name=autogenerated1>{{cita web|lingua=en|url=http://www.efluxmedia.com/news_SpaceX_Falcon_1s_Third_Launch_Ends_In_Failure_21401.html |titolo=SpaceX Falcon 1's Third Launch Ends In Failure|accesso=3 agosto 2008|data=3 agosto 2008}}</ref>. Il carico era un satellite [[Trailblazer (satellite)|Trailblazer]] (''Jumpstart-1'') dell'[[United States Air Force|USAF]]<ref name="launchwindow">{{cita web|lingua=en|url=http://www.spacex.com/press.php?page=43|titolo=SpaceX conducts static test firing of next Falcon 1 rocket|pubblicazione=SpaceX|accesso=26 giugno 2008}}</ref>, i nanosatelliti [[Vela_solareVela solare#Vele_testate_nello_spazioVele testate nello spazio|NanoSail-D]] e [[PREsat]] e un carico di ceneri per la [[sepoltura spaziale]] per conto della [[Celestis]]<ref name="Celestis">{{cita web|lingua=en|url=http://www.memorialspaceflights.com/explorers.asp|titolo=The Explorers Flight|pubblicazione=Space Services Incorporated (Celestis)|accesso=5 giugno 2008}}</ref>. Il razzo non raggiunse l'orbita, ma comunque il primo stadio, con il nuovo motore Merlin 1C, funzionò correttamente<ref>{{en}}[http://www.nasawatch.com/archives/2008/08/falcon_launch_v.html Video del lancio del Falcon 1 e messaggio di Elon Musk | NASA Watch]</ref>.
 
Durante la preparazione, un tentativo di lancio iniziale subì un ritardo a causa dell'inaspettata lentezza nel caricamento dell'[[elio]] sul Falcon 1. Così facendo si esposero il carburante e l'ossidante a temperature criogeniche, portando prematuramente il veicolo in condizioni di lancio. Essendo ancora all'interno delle finestra di lancio stabilita, il tentativo venne ripetuto, ma annullato di nuovo circa mezzo secondo prima del decollo per letture errate dei sensori. Il problema venne poi risolto ed il lancio nuovamente ripetuto. Con venticinque minuti ancora disponibili nella finestra di lancio, il Falcon 1 decollò dall'[[Omelek Island|isola di Omelek]] alle 03:35 UTC. Durante il lancio, erano visibili piccole oscillazioni di rollio.
Riga 49:
 
===Preparazione===
Quando venne annunciato il quarto lancio, nell'agosto del 2008, subito dopo il fallimento del terzo, si pensò di effettuarlo a settembre<ref name="F3" />. Il razzo usato per il volo di test era quello originariamente costruito per lanciare il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_MaleseAgenzia Spaziale Nazionale Malese#RazakSAT|RazakSAT]]. Tale test era stato programmato perché la [[Astronautic Technology Sdn Bhd|ATSB]] aveva richiesto che un lancio fosse effettuato con successo prima di poter inviare nello spazio il RazakSat<ref name="F3" />.
 
La tabella di marcia lasciava ben poco spazio per prove e modifiche. Il razzo venne inviato alle strutture di prova della SpaceX dove fu certificato per il lancio in meno di 24 ore. Venne noleggiato un [[C-17 Globemaster III|C-17]] dell'USAF per trasportare, il 3-4 settembre, entrambi gli stadi del razzo a 9700&nbsp;km di distanza nell'atollo di Kwajalein. Le prove di accensione vennero completate con successo il 20 settembre<ref name="F3"/>. I preparativi del lancio il 23 settembre richiesero al personale a terra la sostituzione di parte delle tubature che fornivano [[ossigeno liquido]] al motore del secondo stadio. Per tali motivi il lancio stesso fu posticipato il 28 settembre<ref name="SpaceX updates">{{cita web|lingua=en |url=http://www.spacex.com/F1-004.php|titolo=Falcon 1 Flight 4|cognome=Musk|nome=Elon|data=27 settembre 2008|pubblicazione=SpaceX|accesso=28 settembre 2008}}</ref>.
Riga 59:
SpaceX annunciò il completamento della costruzione del quinto Falcon 1 ed il suo trasporto al complesso di lancio dell'atollo di Kwajalein, da dove sarebbe stato lanciato il 21 aprile 2009 (il 20 aprile negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])<ref name="MWN">{{cita web | lingua=en | cognome= Musk | nome= Elon | titolo = Flight 4 Launch Update | pubblicazione = SpaceX | data=17 marzo 2009 | url = http://www.spacex.com/updates.php | accesso=23 settembre 2008}}</ref>.
Meno di una settimana prima della data programmata per il lancio, un notiziario della [[Malesia]] riferì che erano stati rilevati nel razzo livelli pericolosi di vibrazioni e che, si supponeva, le riparazioni dovessero durare sei settimane<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://thestar.com.my/news/story.asp?file=/2009/4/18/nation/3723070&sec=nation | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=The Star | data=18 aprile 2009}}</ref>.
Il 20 aprile SpaceX annunciò in una conferenza stampa che il lancio era stato posticipato per una possibile incompatibilità fra il satellite [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_MaleseAgenzia Spaziale Nazionale Malese#RazakSAT|RazakSAT]] ed il Falcon 1. Un motivo di preoccupazione era il potenziale effetto delle condizioni all'interno del vettore sul satellite<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.spacex.com/updates.php | titolo=Launch of RazakSAT postponed | pubblicazione=SpaceX | data=20 aprile 2009}}</ref>.
 
Il 1º giugno, SpaceX annunciò che la finestra di lancio successiva si sarebbe aperta il 13 luglio e sarebbe durata fino al 14 luglio, con apertura giornaliera alle 21:00 UTC (ore 9:00 locali)<ref>{{cita news | lingua=en | url=http://www.parabolicarc.com/2009/06/02/spacex-sets-falcon-1-launch-july-13/ | titolo=SpaceX sets Falcon 1 Launch for July 13 | pubblicazione=Parabolic Arc | data=2 giugno 2009}}</ref>. Il lancio del 13 luglio ebbe successo, portando il RazakSAT nella sua [[orbita di parcheggio]] iniziale. Trentotto minuti dopo, il motore del secondo stadio del razzo si accese di nuovo per circolarizzare l'orbita. Infine il carico fu dispiegato con successo.<ref name="spaceflightnow.com">{{en}}[http://www.spaceflightnow.com/falcon/005/status.html]</ref>.
Riga 74:
|-
| 1
| 24 marzo 2006, 22:30 <br />(25 marzo, 09:30 locali)
| [[FalconSAT-2]]
| [[DARPA]]
Riga 97:
|[[NASA]]
|-
|[[Vela_solareVela solare#Vele_testate_nello_spazioVele testate nello spazio|NanoSail-D]]
|NASA
|-
Riga 108:
| SpaceX
| Successo<ref name="SFN-F4" />
| Programmato inizialmente per il 23-25 settembre, trasporta un carico fittizio, un simulatore di massa di 165&nbsp;kg (originariamente doveva essere il [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_MaleseAgenzia Spaziale Nazionale Malese#RazakSAT|RazakSAT]])
|-
| 5
| 14 luglio 2009<ref>{{cita web|lingua=en| url=http://www.space-travel.com/reports/SPACEX_And_ATSB_Announce_New_Launch_Date_For_Razaksat_Satellite_999.html|titolo=SPACEX And ATSB Announce New Launch Date For Razaksat Satellite|data=2 giugno 2009|pubblicazione=http://www.space-travel.com/|accesso=2 giugno 2009}}</ref> 03:35
| [[Agenzia_Spaziale_Nazionale_MaleseAgenzia Spaziale Nazionale Malese#RazakSAT|RazakSAT]]
| [[Astronautic Technology Sdn Bhd|ATSB]]
| Successo<ref name="spaceflightnow.com"/>
Riga 142:
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[cita web|https://spacex.com/F1-004.php |Foto del quarto lancio del Falcon 1]|lingua=en}}
 
{{portale|Astronautica|ingegneria}}