Brama (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Brahmā acquisisce quindi quel ruolo che nei testi più antichi è riservato a [[Prajāpati]] ma a differenza di quest'ultimo Brahmā non è una divinità suprema quanto piuttosto è al servizio di altre divinità considerate supreme<ref>{{q|Brahmā's ability to create is little more than an expertise or a technical skill that he employs at the behest of the greater gods; he is called upon whenever anyone is needed to create something, or even to create a pregnant situation— to give power to a potential villain so that the action of the conflict can unfold. […] Brahmā's mythology is derived largely from that of the god Prajāpati in the Brahmānas. Unlike Brahmā, Prajāpati is regarded as the supreme deity […]|Wendy Doniger, ''Encyclopedia of Religion'', vol. 2. NY, Macmillan, 2005, p.1023 }}</ref>.
 
Brahma non deve essere quindi confuso con il ''[[Brahman]]'' [[Upaniṣad|upaniṣadico]] che intende invece indicare quell'unità cosmica da cui tutto procede e da cui procede anche Brahmā che ne risulta un agente. Anche se va tenuto presente che innel loro variegarsi alcunele teologie [[Induismo|hinduiste]] possono intendere lo stesso ''[[Brahman]]'' altro noncome è che lamera potenza impersonale della divinità principale intesa come Persona suprema, e di volta in volta indicata come Kṛṣṇa/Viṣṇu o Śiva o queste, viceversa, possono rappresentare solo una sua manifestazione.
 
== Simbologia ==