MusicXML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 51:
'''Esempio di Score Header'''
<work>
Riga 75 ⟶ 74:
</score-part>
</part-list>
* '''<work>''' fornisce informazioni sull'opera. Il titolo, il numero, ecc.
Riga 98 ⟶ 96:
</part>
Il contenuto delle battute è definito dall'entità parametrica '''%music-data''';
<!ENTITY % music-data
Riga 115 ⟶ 113:
staff?, beam*, notations*, lyric*)>
L'elemento include tutte le informazioni riguardanti la rappresentazione grafica (notehead, staff, beam, …), il tempo (dot, duration, tie, …), il suono (%full-note, instrument, accidental, …).
L'informazione che normalmente permette di riconoscere una nota sullo spartito a colpo d'occhio è contenuta nell’entità parametrica '''%full-note''';
Riga 162 ⟶ 160:
* L'elemento '''<step>''' indica il nome della nota. La maggior parte dei plug-in utilizza la notazione anglosassone, anche se il [[content model]] prevede [[Document Type Definition##PCDATA|#PCDATA]]. Questo significa che potenzialmente le note potrebbero essere anche scritte in notazione latina.
* L'elemento '''<alter>''' indica l'[[alterazione]] della nota. Contiene di nuovo #PCDATA, quindi potrebbe essere specificata in diversi modi (per esempio [[bemolle]], [[diesis]], ecc.), ma la maggior parte dei plug-in indica l’innalzamento o l’abbassamento di tono con un numero intero (-2, -1, 1, 2). Nel caso in cui non ci sia alterazione, '''<alter>''' non è presente.
* L’elemento '''<octave>''' indica l'altezza dell'[[ottava (musica)|ottava]] di riferimento. L’elemento prevede #PCDATA ma dai plug-in viene specificato il numero (sempre intero) dell'ottava.
L'ultima versione di MusicXML (1.1) raggiunge un livello di rappresentazione estremamente elevato, proponendoci uno strumento molto potente.
Riga 168 ⟶ 166:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
{{Portale|musica}}
|