MPEG-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Rimossi collegamenti esterni non più validi |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 22:
! Descrizione
|-
| Part 1 || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=24462 ISO/IEC 14496-1] || 1999 || 2004<ref>{{Cita web | url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=38559 | titolo=ISO/IEC 14496-1:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems | autore=ISO | editore=ISO | accesso=30 ottobre 2009}}</ref> (2010<ref>{{Cita web |url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=55688 |titolo=ISO/IEC NP 14496-1 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems |autore=ISO |accesso=29 dicembre 2009}}</ref>) || 2007 (2010<ref>{{Cita web |url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=55689 |titolo=ISO/IEC 14496-1/FPDAmd 1 - Usage of LASeR in MPEG-4 systems and Registration Authority for MPEG-4 descriptors |autore=ISO |accesso=29 dicembre 2009}}</ref>) || Sistemi || Descrive la sincronizzazione e la multiplazione del video e dell'audio. Per esempio, la versione 1 del [[M4a|formato file MPEG-4
Le informazioni sul trasporto del contenuto dell'MPEG-4 è definito ad esempio nell'[[MPEG transport stream|MPEG-2 Transport Stream]], [[RTP Audio Video Profiles]] e altri.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://webstore.iec.ch/preview/info_isoiec14496-1%7Bed3.0%7Den.pdf |formato=PDF |titolo=ISO/IEC 14496-1:2004 - Third edition 2004-11-15 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems |autore=ISO/IEC |data=15 novembre 2004 |accesso=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/standards/mpeg-4/mpeg-4.htm |titolo=Overview of the MPEG-4 Standard |autore=WG11 (MPEG) |data=2002-03 |accesso=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url=http://www.ece.cmu.edu/~ece796/documents/MPEG4_Systems_CD_w1901.doc |formato=DOC |titolo=Text for CD 14496-1 Systems |autore=WG11 |data=21 novembre 1997 |accesso=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/faq/mp4-sys/sys-faq-esm.htm |titolo=MPEG-4 Systems Elementary Stream Management (ESM) |data=2001-07 |accesso=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/faq/mp4-sys/mp4-sys.htm |titolo=MPEG Systems (1-2-4-7) FAQ, Version 17.0 |data=2001-07 |accesso=11 aprile 2010}}</ref>
|-
Riga 44:
|-
| [[MPEG-4 Part 11|Part 11]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=38560 ISO/IEC 14496-11] || 2005 || 2005<ref name="mpeg4-part11">{{Cita web | url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=38560 | titolo=ISO/IEC 14496-11:2005 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 11: Scene description and application engine | autore=ISO | editore=ISO | accesso=30 ottobre 2009}}</ref> || 2009 || [[MPEG-4 Part 11|Scene description and application engine]] || Può essere usata per contenuti ricchi ed interattivi con profili multipli, incluse versioni 2D e 3D. MPEG-4 Part 11 revisionato MPEG-4 Part 1 - ISO/IEC 14496-1:2001 e due miglioramenti all'MPEG-4 Part 1
Presenta una descrizione a livello di sistema di un motore di un'applicazione (consegna, ciclo di vita, formato e comportamento del codice [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] scaricabile), il BIFS (''Binary Format for Scene'') e il [[Extensible MPEG-4 Textual Format|formato estendibile MPEG-4 Testuale]] (XMT) -una rappresentazione testuale del contenuto multimediale MPEG-4 utilizzando [[XML]], ecc.<ref name="mpeg4-part11" /> (È anche conosciuto come BIFS, XMT, MPEG-J.<ref name="mpeg.chiariglione.org">{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mp04-j/index.htm |titolo=MPEG-J White Paper |data=2005-07 |accesso=11 aprile 2010}}</ref> L'MPEG-J è stato definito nella parte 21 MPEG-4)
|-
| [[MPEG-4 Part 12|Part 12]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=38539 ISO/IEC 14496-12] || 2004 || 2008<ref>{{Cita web | url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=51533 | titolo=ISO/IEC 14496-12:2008 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 12: ISO base media file format | autore=ISO | editore=ISO | accesso=30 ottobre 2009}}</ref> || 2009<ref>{{Cita web |url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=52356 |titolo=ISO/IEC 14496-12:2008/Amd 1:2009 - General improvements including hint tracks, metadata support and sample groups |autore=ISO |accesso=30 dicembre 2009}}</ref> (2010<ref name="mpeg-standards" />) || [[ISO base media file format]] || Un formato file per la memorizzazione dei contenuti multimediali in base al tempo. È un formato generale che costituisce la base per una serie di altri formati file più specifici (per esempio [[3GP]], [[JPEG 2000#Motion JPEG 2000|Motion JPEG 2000]], [[MPEG-4 Part 14]]). È tecnicamente identica alla norma ISO/IEC 15444-12 ([[JPEG 2000]] per la codifica delle immagini parte 12).
Riga 67:
|-
| Part 21 || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=41733 ISO/IEC 14496-21] || 2006 || 2006<ref name="mpeg4-part21">{{Cita web | url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=41733 | titolo=ISO/IEC 14496-21:2006 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 21: MPEG-J Graphics Framework eXtensions (GFX) | autore=ISO | editore=ISO | accesso=30 ottobre 2009}}</ref> || || MPEG-J Graphics Framework eXtensions (GFX) || Descrive un ambiente programmabile leggero per applicazioni multimediali ed interattive avanzate.
- un framework che sposa un sottoinsieme dell'ambiente [[java|applicativo Java]] dello standard MPEG (MPEG-J) con [[Piattaforma Java#Le API Java|Java API]].<ref name="mpeg.chiariglione.org"/><ref name="mpeg4-part21" /><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/faq/mp4-sys/sys-faq-mpegj.htm |titolo=MPEG-4 Systems MPEG-J |data=2001
|-
| Part 22 || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ts/catalogue_detail.htm?csnumber=43466 ISO/IEC 14496-22] || 2007 || 2009<ref>{{Cita web | url=http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=52136 | titolo=ISO/IEC 14496-22:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 22: Open Font Format | autore=ISO | editore=ISO | accesso=30 ottobre 2009}}</ref> || || [[Open Font Format]] || (OFFS) è basato sulla versione specifica 1.4 del formato font [[OpenType]], ed è tecnicamente equivalente a quella specifica.<ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mp04-off/index.htm |titolo=ISO/IEC 14496-22 "Open Font Format" |autore=ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11 |editore=chiariglione.org |data=2008-07 |accesso=9 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://standards.iso.org/ittf/PubliclyAvailableStandards/c043466_ISO_IEC_14496-22_2007(E).zip |titolo=ISO/IEC 14496-22, First edition 2007-03-15, Information technology — Coding of audio-visual objects — Part 22: Open Font Format |formato=ZIP |data=15 marzo 2007 |autore=ISO |accesso=28 gennaio 2010}}</ref> (raggiunse lo stage "CD" nel luglio 2005, pubblicato come standard ISO nel 2007)
Riga 109:
== Collegamenti esterni ==
*
*{{cita web|http://www.apple.com/mpeg4/|MPEG-4: The Next Generation|lingua=en}}
▲*[http://www.m4a.it Sito italiano sull'Mpeg4]
*{{
*{{
*{{
*{{
{{Portale|informatica}}
{{Formati di compressione}}▼
[[Categoria:Codec audio]]
[[Categoria:Codec video]]
▲{{Formati di compressione}}
|