Mac OS Classic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento relase
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 23:
* Il '''Mac OS Classic''', cioè il sistema operativo montato sul primo modello di Macintosh nel 1984 ed evoluzioni, attraverso numerose versioni, fino al [[2001]] (attualmente non più sviluppato). Il primo computer ad utilizzare la prima versione di Mac OS Classic fu [[Macintosh 128K]], considerato ''il primo Mac'' anche se altri computer formati solo da hardware (come [[Apple I]], [[Apple II|II]], [[Apple Lisa]], ecc.) precedentemente erano già stati creati. L'ultima versione, invece, è uscita il 5 dicembre 2001 con Mac OS 9.2.2.
* L'attuale [[OS X|'''Mac OS X''']] (cioè "dieci" in [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]]), completamente riscritto e basato su [[microkernel]] [[Kernel Mach|Mach]] + [[BSD]], commercializzato a partire dal [[2001]], cioè dalla versione [[Mac OS X 10.0 Cheetah|10.0 ''Cheetah'']]. Dalla versione [[OS X 10.8 Mountain Lion|10.8 Mountain Lion]] cambia il nome direttamente in "''OS X''". L'ultima versione è [[OS X 10.11 El Capitan]]. I nomi in codice delle versioni inizialmente erano sempre riferiti a un [[Grandi felini|grande felino]], ma dalla versione [[Mac OS X 10.9 Mavericks|10.9 Mavericks]] i nomi riguardano luoghi degli [[Stati Uniti d'America]].
 
 
== Mac OS Classic ==
Riga 97 ⟶ 96:
''Mac OS X'' è basato su microkernel Mach + BSD (in particolare su BSD e con microkernel Mach). Successivamente Apple ha reso liberamente disponibile parte del codice sorgente del sistema con una [[licenza Opensource]]. Ne esiste una versione ottimizzata per l'uso sui server, ossia [[Mac OS X Server]].
 
A fine giugno [[2005]] giunse la notizia dell'adozione di [[CPU]] [[Intel]] per le macchine Apple, appositamente modificati per far funzionare il Mac OS X, uno storico cambiamento. Con questa strategia (da taluni inizialmente contestata, da altri applaudita), Apple ha inteso colmare il gap prestazionale presente nel campo dei portatili (visto che [[IBM]] non aveva ancora presentato una versione soddisfacente del processore G5 per questi computer) ma anche conquistare nuovi settori di mercato alla concorrenza. Forte della nuova architettura, Apple ha quindi dato la possibilità di eseguire in [[dual boot]] anche i sistemi [[Windows XP]] o [[Windows Vista|Vista]] sui nuovi Mac basati su Intel, grazie allo sviluppo di [[Boot Camp (software)|Boot Camp]], una piccola applicazione la cui versione definitiva è stata inclusa nel [[Mac OS X 10.5]].
 
=== Versioni ===
Riga 142 ⟶ 141:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.apple.it |Sito ufficiale di Apple]}}
* [{{cita web|http://www.faqintosh.com/ |Faqintosh, sito di FAQ in italiano]}}
* [{{cita web|http://www.inapple.it/articoli/speciali/117-cose-mac-os-x-storia-del-sistema-operativo-per-computer-apple.html |Storia del sistema operativo per computer Apple]}}
 
{{Storia Mac OS}}