Maigret e l'ispettore scontroso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 2:
|tipo=giallo
|titolo = Maigret e l'ispettore scontroso
|titoloorig = Maigret et l'inspecteur malchanceux<br />Maigret et l'Inspecteur Malgracieux
|titolialt = Questa notte a Parigi<br />L'ispettore bilioso<br />L'ispettore sgarbato<br />Maigret e l'ispettore Scorbutico
|autore = [[Georges Simenon]]
|annoorig = 1947
Riga 17:
'''''Maigret e l'ispettore scontroso''''' (titolo originale in [[lingua francese|francese]] ''Maigret et l'inspecteur malchanceux'', e successivamente ''Maigret et l'Inspecteur Malgracieux''), uscito in traduzione [[lingua italiana|italiana]] anche con i titoli '''''Questa notte a Parigi''''', '''''L'ispettore bilioso''''', '''''L'ispettore sgarbato''''' e '''''Maigret e l'ispettore Scorbutico''''', è un [[Racconti con Maigret protagonista|racconto]] dello scrittore belga [[Georges Simenon]] con [[Racconti con Maigret protagonista|protagonista]] il personaggio del [[commissario Maigret]].
La parola ''malchanceux'' (sfortunato) fu una svista di un [[Linotype|linotipista]], che fece arrabbiare Simenon. Di fatto dall'edizione [[1956]] venne restaurata la parola che avrebbe voluto l'autore, ovvero ''malgracieux'' (scortese)<ref>
Il racconto fu scritto a Sainte-Marguerite-du-Lac-Masson ([[Québec (provincia)|Québec]]), [[Canada]], il 5 maggio [[1946]].
Riga 39:
== Bibliografia ==
*''Maigret e l'ispettore Scorbutico'', trad. di Marina Di Leo, in ''La pipa di Maigret e altri racconti'', Milano, Adelphi, 2014, pp.
== Voci correlate ==
Riga 48:
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
{{Maigret}}
| |||