Marilyn Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 49:
=== I primi film ===
[[File:Marilyn2-by Cronenweth.JPG|thumb|Marilyn Monroe nei camerini del set di ''[[Orchidea bionda]]'' ([[1948]])]]
Marilyn, per affinare le sue doti recitative, studiò all'[[Actors Lab]] di Hollywood e recitò al [[Bliss-Hayden Miniature Theatre]] di [[Beverly Hills]]. Nel [[1947]], prese parte al suo primo film, ''[[The Shocking Miss Pilgrim]]'' di [[George Seaton]], con il ruolo, non accreditato, di una centralinista; per questo motivo l'attrice non compare nella pellicola, mentre si ode la sua voce.<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 59}}.</ref> Recitò poi in ''[[Scudda Hoo! Scudda Hay!]]'', con la regia di [[Arthur Pierson (regista)|Arthur Pierson]], che per alcuni problemi uscì nelle sale solo dopo alcuni mesi; la sua parte fu quasi completamente tagliata durante il montaggio, rimanendo alla fine un'unica scena dove lei saluta la protagonista della pellicola, [[June Haver]].<ref name="Gre3">{{Cita|Ascione, 1996|p. 11}}.</ref> Dopo aver fatto la comparsa ne ''[[I verdi pascoli del Wyoming]]'' (''Green Grass of Wyoming'') di [[Louis King]] e in ''[[You Were Meant for Me (film)|You Were Meant for Me]]'' di [[Lloyd Bacon]], senza venire accreditata in entrambi i film, Marilyn Monroe prese parte a ''[[Dangerous Years]]'' di [[Frederick Hugh Herbert]], uscito nel [[1948]], dove il nome della diva appariva come quattordicesimo nei crediti.<ref>{{Cita|Spoto, 2001|p. 121}}.</ref> Lo stesso anno vinse il concorso di bellezza ''Miss California Artichoke Queen''.<ref name=mymovies/><ref>{{cita libro|cognome=Laufenberg|nome=Norbert B.|titolo=Entertainment Celebritie|anno=2005|editore=Trafford Publishing|lingua=inglese|isbn=978-1-4120-5335-8|p=819|cid=Laufenberg, 2005}}.</ref>
Il 25 agosto 1947 il rapporto con la Fox terminò e il contratto non le fu rinnovato: [[Darryl Zanuck]], capo della 20th Century, la reputò non adatta al [[cinema]] per la sua «insufficiente recitazione drammatica»<ref name=Mary18>{{Cita|Giacovelli, 2009|p. 18}}.</ref> Si ritrovò dunque nuovamente senza lavoro; secondo [[Donald Spoto]], in questo periodo fu costretta a [[Prostituzione|prostituirsi]] lungo [[Sunset Boulevard]] per pagarsi le spese.<ref>{{Cita|Ascione, 1996|pp. 13-15}}.</ref> In seguito, grazie all'agente [[Max Arnow]], ottenne un nuovo contratto alla [[Columbia Pictures]],<ref>{{Cita|Books, 1995|p. 25}}.</ref> della durata di altri sei mesi per 175 dollari alla settimana.<ref>{{Cita|Thomas, 1990|p. 269}}.</ref> Girò come attrice protagonista l'unico film previsto, ''[[Orchidea bionda]]'' (''Ladies of the Chorus''), un musical a basso costo affidato alla regia di [[Phil Karlson]] sotto la supervisione di [[Harry Cohn]], non limitandosi alla recitazione ma cantando anche due canzoni previste all'interno della pellicola;<ref>{{cita libro|cognome=American Film Institute|titolo=The American Film Institute catalog of motion pictures produced in the United States|volume=1|anno=1971|editore=University of California Press|lingua=inglese|isbn=978-0-520-21521-4|p=1304}}.</ref> il film però non portò alcun successo né alla Monroe, né alla Columbia.<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 43}}.</ref> Il 9 settembre [[1948]], dopo la fine delle riprese del film, il contratto scadde, senza ricevere un'offerta di rinnovo.<ref>{{Cita|Spoto, 2001|p. 142}}.</ref>
Riga 59:
Il 31 dicembre [[1948]] incontrò, a una festa organizzata dal produttore [[Sam Spiegel]], [[Johnny Hyde]],<ref>{{cita libro|cognome=Marwick|nome=Arthur|titolo=It: a history of human beauty|anno=2004|editore=Continuum International Publishing Group|lingua=inglese|isbn=978-1-85285-448-5|p=187|cid=Marwick, 2004}}.</ref> un associato dell'agenzia William Morris che aveva apprezzato la sua recitazione nel film dei fratelli Marx; il [[talent scout]], che presto si innamorò di lei, credeva che Marilyn fosse destinata a diventare una grande stella e aveva i mezzi per aiutarla in questo senso. Hyde aveva già scoperto [[Lana Turner]] e annoverava [[Rita Hayworth]] tra le sue clienti; con la sua insistenza, grazie anche all'amica Lucille Ryman della [[Metro-Goldwyn-Mayer]], la fece inserire nel cast di ''[[Giungla d'asfalto]]'' (''The Asphalt Jungle'') di [[John Huston]], dopo aver superato un provino in cui recitava sdraiata sul pavimento.<ref name=A12>{{Cita|Ascione, 1996|p. 12}}.</ref> Marilyn interpreta la parte di Angela Phinlay, amante di un ricco e malvagio avvocato, e la sua performance ebbe recensioni contrastanti.<ref name=S45/> [[Joseph L. Mankiewicz]], su suggerimento di Hyde, la inserì poi nel cast di ''[[Eva contro Eva (film)|Eva contro Eva]]'' (''All About Eve''), recitando la parte dell'amante di un critico teatrale.<ref>{{Cita|Monroe, Hecht, 2009|pp. 130-132}}.</ref> Hyde continuò a cercare di firmare un contratto con la MGM senza riuscirci, nonostante i contatti con [[Dore Schary]], trovandole comunque un ruolo per la Fox. Il suo salario era stato stabilito di 350 dollari a settimana ma Hyde riuscì a portarlo a 500 per il secondo film, convincendo Zannuck.<ref>{{Cita|Books, 1995|p. 29}}.</ref>
Contattata da [[Tom Kelley (fotografo)|Tom Kelley]] il 27 maggio [[1949]],<ref>{{Cita|Haspiel, 1994|p. 49}}.</ref> decise di posare nuda per 50 dollari, soldi necessari per pagare l'affitto della sua abitazione, convinta che essendo un volto anonimo ciò non avrebbe danneggiato la sua immagine; la fotografia, venduta per 900 dollari, venne inserita, senza citare il suo nome, nel [[calendario sexy]] ''Miss Golden Dreams''.<ref name="Mary41">{{Cita|Giacovelli, 2009|p. 41}}.</ref><ref>{{Cita|Conway, 1992|p. 19}}.</ref> Nel [[1952]] un ricattatore minacciò di rendere il fatto di pubblico dominio, ma Norma, consigliata dalla Fox, decise di rivelare lei stessa ai media di aver posato nuda per sfuggire alla miseria; questa sua confessione fece apparire la vicenda commovente, comportando apprezzamenti e simpatie per la sua condizione di attrice in difficoltà e accrescendo la sua popolarità.<ref name=autogenerated1/><ref>{{Cita|Monroe, Hecht, 2009|pp. 174-176}}.</ref> [[Hugh Hefner]] comprò poi il diritto di usare quelle fotografie, che vennero proibite in diversi stati,<ref name=Mary41/> per il primo numero della sua nuova rivista ''[[Playboy]]''.<ref name=mymovies/>
=== La consacrazione ===
Riga 69:
[[File:Marilyn Monroe and Cary Grant in Monkey Business trailer 2.JPG|left|upright=1.2|thumb|Marilyn Monroe e [[Cary Grant]] ne ''[[Il magnifico scherzo]]'' ([[1952]])]]
Sempre nel 1952, cominciò una relazione con il [[critico letterario]] [[Robert Slatzer]], conosciuto anni prima. Dopo qualche giorno trascorso a [[Malibù]] i due viaggiarono fino a [[Tijuana]] dove si sposarono il 4 ottobre.<ref>{{Cita|Spoto, 2001|p. 228}}.</ref> Secondo quanto raccontò Slatzer a tale unione erano molto contrari Zanuck e Lytess, e vista la loro influenza su Norma, tre giorni dopo i due sposi decisero di annullarlo.<ref name="Mary21">{{Cita|Giacovelli, 2009|p. 21}}.</ref> Monroe conobbe poi [[Joan Crawford]], con la quale ebbe l'unico rapporto [[lesbismo|saffico]] da lei confermato;<ref>{{Cita|La Ferla, 1998|p. 170}}.</ref> dopo qualche tempo scoprì che Crawford l'aveva definita volgare, considerazione dovuta, secondo Monroe, a un suo rifiuto dell'attrice come amante.<ref>{{Cita|Monroe, Hecht, 2009|p. 166-173}}.</ref><ref>{{cita libro|Boze |Hadleigh |Hollywood Lesbians, pag 219|1996|Barricade Books| |isbn=978-1-56980-067-6}}.</ref> Per la vicenda del calendario e dell'onestà delle sue risposte riceveva molta più posta delle altre attrici, arrivando a quasi settemila lettere alla settimana.<ref>{{Cita|Spoto, 2001|p. 239}}.</ref> Alcune pellicole del [[1952]] contribuirono ad accrescere la sua fama; tra queste vi sono ''[[Matrimoni a sorpresa]]'' (''We're Not Married!'') di [[Edmund Goulding]] con [[Ginger Rogers]] e ''[[Il magnifico scherzo]]'' (''Monkey Business'') di [[Howard Hawks]] con [[Cary Grant]], Ginger Rogers e [[Charles Coburn]], primo film in cui apparve con i capelli biondo platino.<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 36}}.</ref> ''[[La tua bocca brucia]]'' (''Don't Bother to Knock'') di [[Roy Ward Baker]], con [[Richard Widmark]] e [[Anne Bancroft]], fu il suo primo film da protagonista; recitando la parte di Nell Forbes, una babysitter dal passato turbolento, che si innamora di un pilota, "regala un bel ritratto di una donna fragile e sperduta".<ref>{{Cita|Ascione, 1996|p. 30}}.</ref> Fece poi parte di ''Il poliziotto e il salmo'' (''The Cop and the Anthem''), un episodio diretto da [[Henry Koster]] de ''[[La giostra umana]]'' (''O. Henry's Full House''), con [[Charles Laughton]]. Marilyn venne poi invitata alla parata per [[Miss America]], il 2 settembre 1952,<ref>{{Cita|Spoto, 2001|p. 225}}.</ref> in cui le ragazze sfilavano in costume da bagno, facendosi fotografare per pubblicizzare la campagna di reclutamento; un'immagine che evidenziava la sua scollatura destò scandalo.<ref name="Mary41"/>
[[File:Marilyn Monroe in Niagara.jpg|thumb|Marilyn Monroe in ''[[Niagara (film)|Niagara]]'' ([[1953]])]]
Nel [[1953]] avvenne la definitiva consacrazione che la portò a essere considerata una delle più grandi [[stelle del cinema]]. [[Darryl F. Zanuck]], notando nell'attrice del potenziale recitativo, pensò a lei per il cast di ''[[Niagara (film)|Niagara]]'', diretto da [[Henry Hathaway]]; il ruolo scelto per lei era quello di una ''[[femme fatale]]'' che trama per uccidere il marito.<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 233}}.</ref> Durante le riprese, [[Allan Snyder]], il truccatore della Monroe, notò in lei la paura del palcoscenico, sentimento che segnò il suo comportamento sui set cinematografici nel corso della sua carriera.<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 74}}.</ref> Il film, fortemente caratterizzato dalla presenza e dalla sensualità di Monroe, fu un successo; le recensioni sull'attrice furono generalmente positive, anche se la critica rilevò che la sua recitazione fosse imperfetta.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://movies.nytimes.com/movie/review?res=940DE0DF163FE53ABC4A51DFB7668388649EDE|titolo=Niagara (1952) - Niagara Falls Vies With Marilyn Monroe|data=22 gennaio 1953|pubblicazione=Nytimes.com|accesso=9 marzo 2012}}</ref> Il suo comportamento in occasione degli eventi promozionali per ''Niagara'' ricevette a volte dei commenti negativi, dovuti in parte agli abiti corti e provocanti con cui si presentava alle serate di gala.<ref>{{Cita|Bartlett Churchwell, 2005|p. 234}}.</ref><ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 71}}.</ref>
Riga 425:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Imdb}}
* {{Mymovies|attore|299}}
|