Nova Pazova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 53:
== Storia ==
Nova Pazova venne fondata sotto l'amministrazione [[Monarchia asburgica|
Inizialmente l'insediamento era parte della frontiera militare asburgica ed i coloni tedeschi, appena arrivati, dovettero prestare servizio per le prime decadi come guardie di confine. Nel 1848-1849 l'insediamento era parte dell'autonoma [[Vojvodina]] serba ma già nel 1849 venne incorporato nel territorio militare di frontiera. Dopo l'abolizione dei confini del 1882, l'insediamento entrò a far parte della [[Szerém|contea di Sirmia]] del [[Regno di Croazia e Slavonia]], un regno autonomo, ma integrato nel territorio della [[Terre della Corona di Santo Stefano|
[[File:Nova Pazova, new Orthodox church.jpg|250px|thumb|left|Nuova chiesa aortodossa in costruzione a Nova Pazova]]
Nel 1918 l'insediamento divenne prima parte dello [[Stato degli Sloveni, Croati e Serbi]], poi parte del [[Regno di Serbia]] ed infine parte del [[Regno di Yugoslavia]]. Dal 1918 al 1922 esso era parte della contea di Sirmia, dal 1922 to 1929 parte dell'[[oblast']] di Sirmia e dal 1929 al 1941 del [[Banato del Danubio]].
Riga 76:
{{interprogetto|commons=Category:Nova Pazova}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{portale|Serbia}}
[[Categoria:Stara Pazova]]
| |||