OPERA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo le note e la motivazione delle dimissioni è riportata in nota
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 7:
== Rivelatore ==
 
OPERA, situato nella Hall C dei laboratori sotterranei del Gran Sasso, è stato costruito tra il 2003 e il 2008. Il [[tauone]] che risulta dall'interazione di un neutrino tauonico viene osservato nelle [[emulsione nucleare|emulsioni nucleari]] contenute in rivelatori (dal peso di 8,3 &nbsp;kg) che sono intervallate da fogli di piombo. I due supermoduli di OPERA contengono {{tutto attaccato|150 000}} rivelatori disposti su muri paralleli intervallati da [[Scintillatore|scintillatori]] plastici. Ogni supermodulo è seguito da uno [[spettrometro]] magnetico per misurare la [[quantità di moto]] e la carica della particella entrante. Durante la presa dati, l'interazione di un neutrino e il suo rivelatore corrispondente sono individuati in tempo reale dagli scintillatori e dagli spettrometri. Questi rivelatori sono poi estratti dai muri per lo sviluppo delle emulsioni, la scansione e la ricerca topologica e cinematica dei decadimenti del tauone.<ref>{{cita web|url=http://operaweb.lngs.infn.it/spip.php?rubrique39|titolo=Opera – The Opera Detector|editore=operaweb.lngs.infn.it|accesso=11 febbraio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Osservazioni sperimentali ==
Riga 27:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://operaweb.lngs.infn.it |Sito ufficiale di OPERA]}}
* [{{cita web|url=http://www.youtube.com/user/CERNTV?ob=5#p/search/0/ufCyDHSAvLE |titolo=CERN: Video sulla prima comparsa del neutrino tauonico]}}
* [{{cita web|http://prometeo.sif.it/papers/online/sag/026/03-04/pdf/03-scienza-in-primo-piano-1.pdf |Comparsa del neutrino tauonico]}}
* [{{cita web|http://www.nu.to.infn.it/exp/all/opera/ |Pubblicazioni di OPERA]}}
 
{{Portale|Fisica}}