Ofioliti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
[[File:Pillow lava in-situ.JPG|thumb|Basalti a cuscino serpentinizzati.]]
[[File:Gros Morne moho.jpg|thumb|Ofiolite [[Ordoviciano|ordoviciana]] nel [[Gros Morne National Park]], [[Terranova]].]]
Le '''Ofioliti''' sono sezioni di [[crosta oceanica]] e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla [[crosta continentale|crosta ]] oceanica fino ad affiorare.
 
Il nome ofiolite, dal [[lingua greca|greco]] ὄφις= ''serpente'' e λίθος = ''roccia'', letteralmente ''roccia serpente'', è dovuto alla loro caratteristica colorazione verdognola, che ricorda la pelle di molti rettili.
Riga 19:
 
==Stratigrafia e definizione==
[[File:Ophiolite suite scheme.jpg|thumb|upright=1.4|Struttura semplificata di un complesso ofiolitico:<BRbr />1. [[Camera magmatica]] assiale<br />2. Sedimenti<br />3. [[Basalto|Basalti]] a cuscino<br />4. [[Dicchi]] basaltici foliati<br />5. [[Gabbro]] stratificato<br />6. [[Cumuliti]] di [[Dunite]]/[[peridotite]]]]
La sequenza [[stratigrafia (geologia)|stratigrafica]] che si osserva nelle ofioliti corrisponde alla sequenza di formazione della litosfera nelle dorsali medio-oceaniche:
 
Riga 55:
 
== Amianto ==
L'85% dell'[[amianto]] prodotto nel mondo è stato estratto dai termini ultrabasici peridotitici e serpentinosi delle rocce ofiolitiche, ricchi in [[crisotilo]]. Le rocce amiantifere si rinvengono nelle ofioliti [[tettonica|tettonizzate]]: lungo le fratture, le zone di [[faglia]] e i contatti con le strutture intrusive. Grandi giacimenti di crisotilo si localizzano nelle ofioliti del [[Canada]] orientale, negli [[Urali]], in [[California]], {{chiarire|nel Nord-est dell’Italia|dove esattamente?}}, {{citazione necessaria|nell'Appennino Emiliano - Romagnolo,precisamente al confine con l'Oltrepo Pavese,}}, {{citazione necessaria|in Toscana}}, nella [[Grecia]] settentrionale e a [[Cipro]].
 
Si è riscontrata un'alta incidenza di [[mesotelioma]] fra la popolazione residente nei villaggi vicini a [[cava (miniera)|cave]] che sfruttavano affioramenti ofiolitici in Grecia, [[Turchia]], Cipro, [[Corsica]] e [[Nuova Caledonia]]: gli abitanti erano esposti all'amianto estratto utilizzato anche per la preparazione e successivo uso dell'intonaco prodotto con [[tremolite|amianto tremolitico]] sulle pareti degli edifici del villaggio.<ref>M. Ross, R.P. Nolan, ''History of asbestos discovery and use and asbestos-related disease in context with the occurrence of asbestos within ophiolite complexes'', in ''Ophiolite Concept and the Evolution of Geological Thought'', Geological Society of America, 2003, ISBN 0813723736, 9780813723730 [http://ierfinc.org/HistoryAsb.pdf online] </ref>
 
Non risultano in Italia danni da esposizione all'amianto nelle popolazioni residenti nelle aree dove sono presenti affioramenti ofiolitici, anche se i lavoratori all'attività di escavazione (estrazione, trasporto e frantumazione) risultano esposti a valori inferiori al limite di legge ma superiori al livello di azione definito dal D.Lgs. 277/91.<ref name=autogenerato1>http://www.arpa.emr.it/documenti/arparivista/pdf2005n1/libriAR1_05.pdf</ref> L'estrema variabilità della composizione petrografica degli affioramenti ofiolitici, e le diverse modalità di distribuzione del minerale entro la roccia, richiede una valutazione luogo per luogo dell'eventuale rischio amianto.<ref name=autogenerato1 />
Riga 75:
*Le Ofioliti di Papua in [[Papua-Nuova Guinea]];
*Le sequenze ofiolitiche del [[Giappone]]: Yakuno, Horokanai e Poroshiri;
*Il complesso ofiolitico di [[Ballantrae (Scozia) |Ballantrae]], nel Girvan-Ballantrae, a SO di [[Ayrshire]], [[Scozia]].
*Le Ofioliti presenti nell'Italia Nord-occidentale (Alpi Cozie - Cesana Torinese, Gruppo di Voltri)
 
Riga 96:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.ofioliti.it |Ofioliti, an international journal on ophiolites and modern oceanic lithosphere]}}
* {{Thesaurus BNCF}}