Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
 
=== Quarta e Quinta Repubblica ===
{{C|il titolo della sezione dovrebbe essere XX secolo, inoltre manca tutta la prima metà del 900, entrambe le guerre mondiali (!!) incluse.|storia|gennaio 2016}}
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]] la Francia fu inclusa a pieno titolo tra le potenze vincitrici, in virtù del costante sforzo diplomatico e militare antitedesco sostenuto, soprattutto dopo il 1942, sia nelle colonie sia in patria dalla resistenza e dalle forze francesi libere. Nella [[Conferenza di Potsdam]] furono infatti riconosciuti a Parigi una zona d'occupazione in Germania e un settore di Berlino (ambedue ritagliati dalla zona britannica). La [[Quarta Repubblica francese|Quarta Repubblica]] fu promulgata il 27 ottobre [[1946]], ma dovette affrontare gravi difficoltà nell'impero coloniale, prima in [[Indocina]] e poi in [[Guerra d'Algeria|Algeria]], oltre alla decolonizzazione attraverso negoziati. Nonostante l'instabilità politica il Paese partecipò attivamente alla creazione della [[CECA|Comunità europea del carbone e dell'acciaio]] nel [[1950]], e alla firma del [[Trattati di Roma#Il Trattato di Roma|Trattato di Roma]] del [[1957]] come membro fondatore del [[Comunità Europea|mercato comune]]. Inoltre, la politica di sviluppo del nucleare, sia civile sia militare, contribuì a una politica indipendente negli anni sessanta.