Copyright: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
sasasasasasasasasasasasasasasasasasasa
Riga 8:
 
== Storia ==
Le prime norme sul diritto di copia (copyright) furono emanate dalla monarchia inglese nel [[XVI secolo]] con la volontà di operare un controllo sulle opere pubblicate nel territorio. Col diffondersi delle prime [[Stampa a caratteri mobili|macchine automatiche per la stampa]], infatti, iniziò ad affermarsi una libera circolazione fra la popolazione di scritti e volumi di ogni argomento e genere. Il governo, poiché la [[censura]] era all'epoca una funzione amministrativa legittima come la gestione della [[sicurezza]] pubblica, avvertì il bisogno di controllare ed autorizzare la libera circolazione delle [[opinione|opinioni]].<ref name=fogel>Karl Foegel, "''[http://eprints.rclis.org/archive/00002760/ Breve storia sul copyright]''", Red Bean, 2004</ref> Ragion per cui fondò una [[corporazione]] privata di censori – la London Company of Stationers (Corporazione dei Librai di Londra) - i cui profitti sarebbero dipesi da quantoqanto fosse stato efficace il loro lavoro di censura filo-governativa.<ref name=fogel />
 
Agli ''Stationers'' (ovvero gli editori) furono concessi i diritti di copia (copyright, appunto) su ogni stampa, con valenza retroattiva anche per le opere pubblicate precedentemente. La concessione prevedeva il diritto esclusivo di stampa, e quello di poter ricercare e confiscare le stampe ed i libri non autorizzati, finanche di bruciare quelli stampati illegalmente.<ref name=patterson>Lyman Ray Patterson, "''[http://www.lawsch.uga.edu/jipl/old/vol1/patterson.html Copyright And `The Exclusive Right' Of Authors]''", Journal of Intellectual Property, Vol. 1, No. 1, 1993</ref> Ogni opera, per essere stampata, doveva essere registrata nel [[Stationers' Register|Registro della corporazione]], registrazione che era effettuabile solamente dopo un attento vaglio ad opera del Censore della corona o dopo la censura degli stessi editori. La corporazione degli editori esercitava perciò a tutti gli effetti funzioni di polizia privata, dedita al profitto e controllata da parte del governo.<ref name=patterson />