Via per la Cresta Sud-Est dell'Everest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
La '''Via per il Colle Sud e la Cresta Sud-Est''' è una [[Via d'arrampicata|via]] dell' [[Everest]], considerata la [[via normale]] e alla quale si accede dal [[Nepal]].
Fu il percorso scelto
Il primo tentativo in assoluto su questa via avvenne nel [[1951]] quando una spedizione [[Regno Unito|britannica]] composta da sette alpinisti (tra cui lo stesso Hillary) e guidata da [[Eric Shipton]] superò il primo ostacolo, ovvero le [[Cascata Khumbu|cascate Khumbu]], ma non riuscì ad andare oltre. Nel [[1951]] ci provò un team [[Svizzera|svizzero]] che, con anche tra le sue fila Tenzing Norgay, raggiunse il [[Colle Sud]] ma furono costretti dal maltempo a tornare indietro <ref>{{cita web|url=http://www.summitpost.org/everest/150230|titolo=Overview and initial attempts|lingua=en|editore=summitpost.org|data=|accesso=7 gennaio 2016}}</ref>. Nel [[1952]] fu la volta di un secondo team elvetico e, sempre con Norgay tra le sue fila, arrivò stavolta sino alla quota di {{TA|8611 m.}} per poi tornare giù a causa delle avverse condizioni meteorologiche <ref>{{cita libro|Walt|Unsworth|Everest - The Mountaineering History|2000|Bâton Wicks||isbn=978-1-898573-40-1|pagine=289–290}}</ref>.
Le spedizioni che pianificano un'ascesa dal Colle Sud, per la cresta sud-est, solitamente atterrano all'[[Aeroporto di Lukla|aeroporto Tenzing-Hillary]] di [[Lukla]] {{TA|(2 860 m)}} provenienti da [[Kathmandu]] e poi marciano fino al campo base che si trova in Nepal sul versante sud dell'Everest a quota {{TA|5 380 m.}} Il tempo di marcia varia dai sei agli otto giorni, necessari per acclimatarsi in modo da evitare il [[mal di montagna]].
| |||