Ordine al merito della Nuova Zelanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 4:
|immagine = [[File:New Zealand Order of Merit badge WP.svg|150px]]
|legenda = Distintivo dell'Ordine
|concesso da = [[Image:Royal Standard of New Zealand.svg|50px]]<br />[[Elisabetta II del Regno Unito|Regina della Nuova Zelanda]]
|tipologia = Ordine cavalleresco statale
|motto = ''FOR MERIT''<br />''TOHU HIRANGA''
|status = attivo
|capo = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|data istituzione = [[1996]]
|luogo istituzione = [[Wellington
|primocapo = [[Elisabetta II del Regno Unito]]
|data cessazione =
|luogo cessazione =
|gradi = Cavaliere Gran Compagno<br />Cavaliere Compagno<br />Compagno<br />Ufficiale<br />Membro
|precedenza = [[Onorificenze neozelandesi|Precedenza]]
|ordinepiùalto = [[Ordine della Nuova Zelanda]]
Riga 24:
L''''Ordine al Merito della Nuova Zelanda''' ([[lingua inglese|ingl.]] ''New Zealand Order of Merit'') è un ordine cavalleresco neozelandese istituito nel 1996 «per riconoscere l’opera di tutti coloro che in qualsiasi campo del vivere abbiano dato prestigio alla Corona e alla nazione, o che si siano distinti per autorevolezza, talento, contributi o altri meriti»<ref name="NZM">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.dpmc.govt.nz/honours/overview/nzom.html|titolo=The New Zealand Order of Merit|pubblicazione=Gabinetto del Primo Ministro neozelandese|accesso=13/4/2008}}</ref>. Esso è suddiviso in cinque classi, sul modello dell’[[Ordine dell'Impero Britannico]], al quale esso si ispira.
Il capo dell’Ordine è il sovrano del [[Regno Unito]] (attualmente la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]), il quale è anche Capo di Stato della [[Nuova Zelanda]]. Il cancelliere dell’Ordine è il Governatore Generale della Nuova Zelanda, che è il rappresentante del sovrano.
== Storia ==
Riga 52:
== Insegne ==
* Il ''collare'': indossato solo dal sovrano e dal cancelliere, esso sostiene l’emblema della Nuova Zelanda; appeso all'emblema, il distintivo dell’Ordine.
* La ''stella'': a 8 punte, ognuna delle quali è sagomata come un ramo di [[Pteridophyta|felce]]. Al centro della stella spicca il distintivo.
* Il ''distintivo'': per i tre gradi della Compagnia è una croce bianco-dorata smaltata. I bracci della croce sono più larghi alle estremità e al centro si trova l’emblema della Nuova Zelanda inscritto in un cerchio verde smaltato, sovrastato dal motto dell’Ordine. Per i due gradi più bassi il distintivo è sostanzialmente lo stesso, ma non esiste la tricromia, essendo il tutto argenteo (argento o simil-argento). A seconda della classe il distintivo viene indossato su una sciarpa passante dalla spalla destra al fianco sinistro (Membri principali della Compagnia), oppure appeso al collo se uomini o sulla spalla sinistra se donne (gli altri due gradi della Compagnia); appeso a un nastro ocra e indossato sopra al taschino sinistro se uomini, o sulla spalla sinistra se donne, nel caso delle due onorificenze di rango più basso.
* Il ''nastro'' e la ''sciarpa'', lisci e di color [[ocra]] rosso.
Riga 63 ⟶ 60:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{en}} [http://www.dpmc.govt.nz/honours/overview/nzom.html Pagina descrittiva dell’Ordine], dal sito del Dipartimento del Primo Ministro neozelandese.
* {{en}} [http://gpacts.knowledge-basket.co.nz/regs/regs/text/1996/1996205.txt Statuto dell’Ordine al Merito della Nuova Zelanda], risoluzione NZ SR 1996/205.
|