Metodo Delphi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
Il '''metodo Delphi''' è un metodo d'indagine iterativo, particolarmente utilizzato nella ricerca scientifica in materia di business<ref>{{Cita libro|autore = Mark Saunders, Philip Lewis, Adrian Thornhill|titolo = Research methods for business students|anno = 2009|editore = Pearson Education Limited|città = Harlow|p = 29|pp = 649|ISBN = 978-0-273-71686-0}}</ref>, che si svolge attraverso più fasi di espressione e valutazione delle opinioni di un gruppo di esperti o attori sociali ed ha l'obiettivo di far convergere l'opinione più completa e condivisa in un'unica "espressione".
 
In termini più specifici, il '''metodo Delphi''' è una tecnica usata per ottenere risposte ad un problema da un gruppo (panel) di esperti indipendenti attraverso due o tre round.
Riga 49:
 
==== Le fasi del metodo ====
Fase 1: i partecipanti esprimono in modo anonimo su un questionario o altro documento la loro opinione in materia
 
Fase 2: si raccolgono i pareri raccolti e sono sintetizzati in forma aggregata in un unico documento
 
Fase 3: i partecipanti rianalizzano i pareri emersi confrontandola con la loro iniziale opinione
 
Fase 4: -> Fase 1.
Riga 74:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://members.tripod.com/SSM_Delphi/delphi2.htm |Il metodo Delphi]}}
 
{{Portale|ingegneria|sociologia}}