Metropoli (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione |
|||
Riga 1:
{{Infobox Gioco
|nome = Metropoli
|immagine = [[File:Metropoli logo.png|250px]]<br />
|descrizione_immagine = La plancia di gioco durante una partita
|creatore = [[Spartaco Albertarelli]]<ref name="preview"/><ref name="review"/>
Riga 15:
|strategia = Medio-alta
|fortuna = Media
|abilità = {{TA|amministrazione patrimonio}}<br />
|note =
}}
{{
'''''Metropoli''''' è un [[gioco da tavolo]] creato da [[Spartaco Albertarelli]]<ref name="preview"/><ref name="review"/> pubblicato da [[Editrice Giochi]] nel [[2010]]. Si ispira fortemente al celeberrimo ''[[
==Contenuto==
Riga 76:
Al proprio [[turno (gioco)|turno]] ogni giocatore lancia i dadi e sposta il suo segnalino di tanti passi quanto ammonta la somma dei tre dadi: nel caso in cui escano tre numeri uguali (1-1-1, 2-2-2, 3-3-3, ecc...), ossia si effettua quello che viene definito "lancio triplo", si può avanzare di quante caselle si vuole senza però compiere più di un giro completo. La casella di arrivo determina l'azione di gioco:
*'''se si capita su una ''Strada'' o un ''Ponte'' non posseduti da alcun giocatore''', la ''Concessione'' relativa a tale casella viene messa immediatamente all'[[asta]]. Il giocatore di turno non ha il diritto di "acquisizione diretta" (come avviene in ''[[
*'''se si capita su una ''Strada'' la cui ''Concessione'' è in possesso di un avversario''', il giocatore deve pagare a questi una cifra pari al ''[[Metropoli (gioco)#Valore di Concessione|Valore di Concessione]]'', che si calcola considerando anzitutto l'altezza del ''Palazzo'' o ''Grattacielo'' più alto all'interno del ''Distretto'' del quale la ''Strada'' fa parte, e poi l<nowiki>'</nowiki>''altezza totale'' degli edifici antistanti la ''Strada'' in questione. Incrociando questi due dati sulla carta ''Valore Concessioni'' si ottiene quanto dovuto . Il valore massimo di qualunque ''Concessione Sfruttamento Edilizio'' non può comunque superare il tetto di 10 unità di blocchi edilizi, anche se nel ''Distretto'' l'altezza totale fosse superiore. Se non vi fossero edifici costruiti sulle ''Aree Edificabili'' relative alla ''Strada'' in questione, il ''Valore di Concessione'' è nullo. Il ''Valore di Concessione'' sulla quale sorge un ''Grattacielo'' fa sempre riferimento a 10 unità di blocchi. Inoltre, il giocatore di turno deve pagare, sempre al proprietario della ''Strada'', il ''Valore di Quartiere'' stabilito dalla carta ''Valore base Quartiere'' sottostante il ''Quartiere'' stesso;
*'''se si capita su una ''Strada'' la cui ''Concessione'' è in proprio possesso''', il giocatore può edificare gratuitamente un blocco all'interno di una delle tre ''Aree Edificabili'' sfruttabili grazie a quella Concessione.
*'''se si capita su un ''Ponte'' la cui ''Concessione'' appartiene ad un altro''', il giocatore deve pagare un pedaggio pari a $100.000 per ogni ''Ponte'' in possesso del suo avversario. Dopo aver pagato il pedaggio, il giocatore di turno può decidere di utilizzare il ''Ponte'' per attraversare la città, muovendo subito il proprio segnalino fino alla casella opposta, seguendo la ''Broadway'' o la ''Main Street'' (a seconda del ponte di partenza), ma senza poter cambiare direzione a metà strada. Il giocatore non deve obbligatoriamente attraversare la città, ma il pedaggio deve essere pagato comunque. Se decide di attraversare la città, il giocatore non deve pagare alcun pedaggio all'eventuale proprietario della ''Concessione Sfruttamento Ponte'' della casella di arrivo, la quale viene messa all'asta se non è ancora posseduta da nessuno;
*'''se si capita su un ''Ponte'' la cui ''Concessione'' è in proprio possesso''', il giocatore può attraversare o meno la città senza pagare nulla. Se il ''Ponte'' della casella d'arrivo non appartiene a nessuno, la ''Concessione'' ad esso relativa viene messa all'asta;
*'''se si capita su una casella ''Metropoli''''', il giocatore pesca dal mazzo ''Metropoli'' la prima carta e ne esegue l'azione prevista, quindi ripone la carta in fondo al mazzo;
*'''se si capita sulla casella ''Tribunale''''', il giocatore paga alla Banca una multa pari al punteggio appena ottenuto con i dadi moltiplicato per $10.000;
*'''se si capita sulla casella ''Autostrada''''', il giocatore lancia due dadi in sequenza e muove il proprio segnalino sulla casella che contiene l<nowiki>'</nowiki>''Uscita Autostradale'' corrispondente. La casella di arrivo determina l'azione di gioco. I punteggi dei due dadi devono essere letti separatamente e non sommati (ad esempio, se si ottengono prima 5 e poi 6 bisognerà spostarsi sulla casella contrassegnata l'uscita 56 e non la 11 o la 65). Il movimento non prevede il passaggio dalla ''Borsa'';
*'''se si capita sulla casella ''Comune''''', il giocatore ha due possibilità: spostare il proprio segnalino (senza passare dalla ''Borsa'') su una qualsiasi casella la cui ''Concessione'' è ancora libera e poi seguire le normali procedure d'asta, oppure prendere un blocco e collocarlo gratuitamente dove desidera.
*'''se si oltrepassa la casella ''Borsa''''', si incassano dalla Banca $250.000 ($500.000 se la pedina termina <!-- e l'altro caso qual è? Basta passarci? Non è chiaro perché negli altri casi con "Se si capita sulla casella" penso s'intenda terminarci esattamente -->su questa casella). La regola comunque non vale nel primo turno di gioco.
Riga 99 ⟶ 90:
===Regole di costruzione===
In ''Metropoli'' esistono delle precise norme per la costruzione, raccolte nel ''[[Piano regolatore]]''. Esse dettano che:
*i blocchi possono essere collocati solo sulle ''Aree Edificabili'';
*i blocchi possono essere impilati uno sull'altro formando ''Palazzi'' sempre più alti;
*il costo per la costruzione di un blocco è sempre di $ 100.000;
*il primo giocatore che costruisce un ''Palazzo'' di due "piani" mette su quell'edificio un "tetto", trasformando così il ''Palazzo'' nel primo ''Grattacielo'' della città. Da quel momento nessun ''Palazzo'' all'interno di quel ''Distretto'' potrà superare in altezza questo ''Grattacielo''; tale limitazione non vale per gli altri tre ''Distretti''. Questa regola funziona in modo analogo per il primo ''Palazzo'' da 3, 4 e 5 piani in altri ''Distretti'';
*in ogni ''Distretto'' può esserci un solo ''Grattacielo'';
*edificato il quarto ed ultimo ''Grattacielo'' inizia la fase di completamento della città: da questo momento ogni giocatore ha l'obbligo di costruire almeno un blocco ad ogni turno. Solo chi non possiede il contante necessario è esentato da questa regola. Se un giocatore passa i dadi al giocatore successivo senza aver costruito, chi riceve i dadi può fargli notare l'errore in modo che il giocatore costruisca, ma i $100.000 necessari all'acquisto del blocco vanno al giocatore che ha segnalato l'errore;
*durante il proprio turno un giocatore non può costruire più di due blocchi in totale (salvo altre indicazioni) e comunque ''mai'' sulla stessa ''Area Edificabile''. Al di là di queste due limitazioni, il giocatore è libero di costruire un blocco dove vuole, anche al di fuori delle proprie ''Concessioni''.<ref name="regole"/>
Riga 180 ⟶ 165:
| Lee
| Custer
| rowspan="2" style="background:lightgray" | South Bridge<br />
| Rock
| Country
Riga 308 ⟶ 293:
| bgcolor="#C34960" |
| bgcolor="#C34960" |
| rowspan="2" style="background:lightgray" | ←↑<br />
| bgcolor="lightgreen" |
| bgcolor="lightgreen" |
Riga 343 ⟶ 328:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Portale|Giochi da tavolo}}
|