PSA DW: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 5:
I motori ''DW'' sono stati pensati per sostituire gradualmente l'ormai anziana famiglia di motori [[PSA XUD|XUD]], in seguito all'attuazione di un programma che prevedeva una sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. I motori ''DW'' sono stati i motori che hanno inaugurato la tecnologia [[common rail]] nei modelli a [[gasolio]] del Gruppo PSA, anche se non tutte le versioni componenti tale famiglia adottano tale tecnologia.<br />
I motori ''DW'' possiedono un [[basamento (meccanica)|basamento]] in [[ghisa]] ed una [[testata (meccanica)|testata]] in lega di [[alluminio]].<br />
La famiglia dei motori ''DW'' è articolata in tre versioni, comprese tra i 1.9 ed i 2.2 litri, tutte con architettura a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in [[motore in linea|linea]]. La versione da 2 litri, che è quella intermedia, ha fatto da base per la variante da 2 litri progettata e sviluppata in un secondo momento in joint-venture con il Gruppo [[Ford]]. Ma le primissime varianti furono realizzate unicamente dal gruppo PSA. <br />
Di seguito vengono descritte le tre versioni e le varianti in cui esse vengono suddivise.
 
Riga 24:
[[File:Peu307.jpg|thumb|left|Le Peugeot 307 sono tra gli esempi di applicazione dei primi motori ''DW10'']]
Questo motore è stato il primo motore PSA ad utilizzare la tecnologia common rail. Anch'esso deriva dal motore ''XUD9'', del quale si propone come soluzione innovativa, a fianco dell'unità ''DW8'', più tradizionale. Anche nel motore ''DW10'' è stata mantenuta invariata la misura della corsa, ferma ad 88&nbsp;mm, mente l'alesaggio è stato portato ad 85&nbsp;mm. Ciò ha permesso di raggiungere una cilindrata di 1997 cc. Il fatto di utilizzare la tecnologia common rail implica anche il fatto che il motore ''DW10'' abbandona l'alimentazione ad iniezione indiretta, a favore dell'[[iniezione diretta]]. Infine, con tale unità motrice, il Gruppo PSA torna definitivamente alla sovralimentazione nei motori a gasolio.<br />
Il motore ''DW10'' ha raggiunto la sua evoluzione finale grazie ad una joint-venture tra Gruppo PSA e [[Ford]]. Presso quest'ultima Casa, tale nuovo motore ha fatto parte della famiglia [[Ford Duratorq|Duratorq]], ma è comunque considerato come motore ''DW'' presso il Gruppo PSA. <br />
Il motore ''DW10'' è stato proposto in tre varianti, aventi in comune le caratteristiche dimensionali, ossia una cilindrata di 1997 cc scaturita dalle misure di alesaggio e corsa, pari ad 85x88&nbsp;mm.<br />
Di seguito vengono invece riportate le caratteristiche distintive tra le tre versioni di ''DW10''.
 
 
==== DW10A o DW10TD ====
Riga 50 ⟶ 49:
 
Questa versione è la diretta evoluzione del precedente, rispetto al quale differisce per l'introduzione di un turbocompressore KKK a geometria variabile coadiuvato da un intercooler che ne smaltisce il calore sviluppato. In questo modo è stato possibile raggiungere una potenza più elevata, di 107 o 109&nbsp;CV a 4000 giri/min, a seconda delle applicazioni. I due marchi del Gruppo PSA, però, arrotondavano tale cifra a 110&nbsp;CV. La coppia massima, invece, raggiungeva valori compresi tra i 250 Nm ed i 270 Nm (sempre a seconda delle applicazioni) a soli 1750 giri/min. Tali valori sono ancor più notevoli se si considera che il rapporto di compressione è stato ulteriormente ribassato, portandolo a 17.6:1.<br />
Questo motore è stato introdotto nei modelli PSA alla fine del 1999, ma già da un anno era stato ultimato. Il primo ad utilizzarlo non è stato neppure un modello PSA, ma addirittura un modello [[giappone]]se, ossia la [[Suzuki Grand Vitara|Suzuki Grand Vitara 2.0 TDI]]. <br />
Questo motore ha trovato quindi applicazione su:
 
Riga 106 ⟶ 105:
==== DW10C ====
[[File:Peugeot 3008 20090712 front.JPG|thumb|Il motore DW10C ha esordito sotto il cofano del crossover 3008]]
Nell'estate del 2009, viene introdotto il motore '''DW10C''', destinato a sostituire il motore ''DW10TED4'' da 136&nbsp;CV, il quale è stato preso come base di partenza. La nuova unità è decisamente più potente, ma promette anche consumi ed emissioni inquinanti sensibilmente inferiori. Apparentemente solo rivisitato, il 2 litri turbodiesel che ha fatto da base, è stato in realtà modificato per una buona metà dei suoi componenti. Prima di tutto sono state ottimizzate le camere di scoppio, seguendo una tecnologia già presente dal 2006 nel 2.2 litri ''DW'' e volta all'ottimizzazione del [[rendimento (termodinamica)|rendimento termico]]. Tale tecnologia, denominata ''ECCS'' (Extreme Conventional Combustion System), permette inoltre un miglior riempimento dei cilindri in quanto favorisce maggiormente l'entrata dei gas freschi in fase di aspirazione. L'ottimizzazione del rendimento termico è stato necessario per fare in modo che il nuovo 2 litri soddisfacesse appieno la normativa [[Euro 5]]. Inoltre, anche il sistema di alimentazione ad iniezione è stato rivisto ed ottimizzato: ora la pressione di alimentazione negli iniettori è di 2000 bar. Queste novità hanno permesso inoltre di abbassare il rapporto di compressione, sceso a 16:1. <br />
Viene inoltre utilizzato un turbocompressore a bassa inerzia, che garantisce una risposta più pronta a regimi più bassi, grazie anche alla sua capacità di ruotare fino a ben 210&nbsp;000 giri/min. Infine, vengono ridotti gli attriti tra le parti in movimento e viene ottimizzato anche il sistema di ricircolo dei gas di scarico, per una ancor maggior riduzione degli [[ossido d'azoto|ossidi d'azoto]].<br />
Con tutti questi aggiornamenti, il nuovo 2 litri turbodiesel common rail raggiunge una potenza massima di 163&nbsp;CV a 3750 giri/min, con una coppia massima di 340 N·m pressoché costanti tra 2000 e 3000 giri/min.<br />
Riga 296 ⟶ 295:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.duemotori.com/news/auto_news/34830_Peugeots_latest_407_Coupe_has_more_grace_and_pace.php |Pagina in inglese dedicata alle caratteristiche del 2 litri DW10C e del 3 litri DT20C]}}
 
{{Peugeot}}