Palazzi dell'INA e dell'INPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 35:
Entrambi i palazzi formano dei bacini semicircolari su cui vi sono dei giochi d'acqua che riempiono le due [[esedra|esedre]] formate dai palazzi<ref name = "descrizione"/>.
Le quattro testate dei palazzi ospitano degli [[altorilievo|altorilievi]] del [[1941]]<ref name = "descrizione"/>.<br />
Le quattro sculture sono state progettate secondo un preciso schema identico per i due palazzi con una figura centrale che si impone su delle figure secondarie. Sotto queste testate erano previste delle fontane che dovevano essere composte da dei "pili" (da alcune foto dell'archivio dell'[[EUR (azienda)|Ente EUR]] erano a forma di [[tronco di cono|tronchi di cono]]) e delle sculture a sfondo mitologico e naturalistico, per le realizzazioni furono incaricati i medesimi artisti che realizzarono gli altorilievi. Delle fontane ne rimangono le tracce in quattro vasche oggi utilizzate come vasi per fiori<ref name = "descrizione"/>.
Riga 59:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Strutture dell'EUR|X}}
|