Luftfaust/Fliegerfaust: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 37:
Il primo modello, il '''Luftfaust-A''', sviluppato nel 1944 dalla ''HASAG'' (Hugo Schneider AG) di [[Lipsia]], si compone di un fascio di 4 tubi metallici caricati, nella parte posteriore, da altrettanti razzi non guidati da 20mm che vengono inseriti mediante un'apposita clip a tamburo.
La munizione è costituita da una [[Granata (proiettile)|granata]] convenzionale da 20mm pesante 90g e caricata con 19g di esplosivo inserita in un tubo di acciaio riempito con il propellente necessario alla propulsione e dotato di accenditore elettrico; i razzi sono lanciati in singola salva e la loro stabilizzazione durante il volo, alla velocità massima di circa
Nonostante ciò la dispersione dei colpi sul bersaglio risultò comunque eccessiva e portò allo sviluppo di una versione migliorata, il '''Luftfaust-B'''; caratterizzato da 9 tubi lanciarazzi introdusse una procedura di fuoco articolata in una prima salva di 4 colpi ed una successiva dei rimanenti 5 lanciata dopo circa 0,1s: questo ritardo avrebbe eliminato in tal modo il rischio di pericolose interferenze fra i razzi durante il volo e danni causati dai fumi di scarico sugli stessi.
L’arma così composta, pesante 6,
Il Luftfaust-B fu la base di partenza per la realizzazione di un prototipo cal. 30mm denominato '''Fliegerfaust''' composto da 6 tubi caricati con le munizioni da 330g (75g di esplosivo) dei cannoni aeronautici [[MK 108|MK-108]].
Riga 51:
== Bibliografia ==
* {{
* {{
{{Armi da fuoco tedesche della Seconda Guerra Mondiale}}
{{Wunderwaffen}}
{{Portale|guerra}}▼
[[Categoria:Missili terra-aria]]
[[Categoria:Armi da fuoco tedesche della seconda guerra mondiale]]
▲{{Portale|guerra}}
|