Miracolo eucaristico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ulisse0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 169:
 
*La grande devozione eucaristica di [[Faustina Kowalska|S. Faustina Kowalska]] (1905-1938) la portò a scegliere liberamente il cognome religioso "del [[Santissimo Sacramento]]". Secondo il suo Diario, nell'Aprile 1938 le comunicarono che per un certo tempo non avrebbe potuto ricevere l'Eucaristia, a causa della stanchezza dovuta alla grave malattia; durante quel tempo, ossia per tredici giorni, si racconta che sarebbe apparso accanto al suo letto, al mattino, un [[Serafino]] che le avrebbe porto la Comunione con le parole: "Ecco il Signore degli Angeli". S. Faustina descrive il Serafino come "circondato da un grande splendore", con una [[Veste talare|veste]] dorata, una [[Cotta (liturgia)|cotta]] ed una [[Stola (liturgia)|stola]] trasparenti. Descrive inoltre il [[Calice (liturgia)|calice]] come di cristallo e coperto da un velo trasparente. Il Diario riporta che in una di queste occasioni la santa avrebbe chiesto all'angelo se poteva [[Riconciliazione (sacramento)|confessarla]], ottenendo come risposta che "nessuno [[gerarchia degli angeli|spirito celeste]]" poteva far questo.<ref>Faustina M. Kowalska, ''Diario. La misericordia divina nella mia anima'', Quad. VI, 1676</ref>
 
*San [[Gerardo Maiella]] (1726-1755), religioso [[Congregazione del Santissimo Redentore|redentorista]], racconta che da piccolo fuggiva spesso nella cappella della [[Vergine Maria|Vergine]] a Capodigiano quando non vi era cibo in casa, e che il [[bambino Gesù]] gli avrebbe donato del pane bianco.<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://it.sangerardo.eu/?mc_tk=WxdCXk9OGRoWSRhISVRUAlUSRlNPTARJWlJiWVoyIDAnKw== |titolo=La vita di San Gerardo}}</ref> Compiuto otto anni, comprese che il "[[Eucaristia|pane bianco]]" che i fedeli ricevevano in chiesa era Gesù e cercò di riceverlo, ma la Comunione gli fu negata a causa della giovane età. La notte stessa, secondo il suo racconto, sarebbe apparso l'[[arcangelo Michele]] per porgergli l'Eucaristia.<ref name=autogenerato2 /><ref>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/comunioni1.pdf|titolo=Comunioni Prodigiose}}</ref>
 
*Nell'[[agiografia]] di Santa [[Agnese Segni di Montepulciano]] (1268-1317) si riporta che una domenica mattina ella si immerse in preghiera e si rese conto solo dopo molte ore di non aver assistito alla Santa Messa. Avrebbe dunque visto un [[angelo]] avvicinarla e portarle l'Eucaristia, fatto che si sarebbe ripetuto in altre occasioni.<ref name=autogenerato1>{{cita web|url=http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/italian_pdf/comunioni1.pdf| titolo=Comunioni Prodigiose}}</ref>
 
*Negli atti del processo di [[canonizzazione]] di S. [[Chiara da Montefalco]] (1268-1308) si riporta che in una certa occasione le fu impedito di ricevere la Comunione per esservisi accostata senza mantello. Il biografo riferisce che al tornare nella sua cella soffrendo, le sarebbe apparso Gesù stesso e per darle l'Eucaristia.<ref name=autogenerato1 />
 
*Nella biografia della beata [[Emilia Bicchieri]] (1255-1314), fondatrice del Terz'Ordine Regolare Domenicano, si racconta che in una certa occasione, occupandosi di una consorella in gravi condizioni di salute, non si accorse del trascorrere del tempo e arrivò in ritardo alla Messa, perdendo la Comunione. Si narra che, nel supplicare addolorata il Signore, un angelo le sarebbe apparso portandole l'Eucaristia.<ref name=autogenerato1 />
 
Riga 186 ⟶ 182:
 
*La beata [[Alexandrina Maria da Costa]], dal 27 marzo [[1942]] alla morte, avvenuta il 13 ottobre [[1955]], avrebbe cessato di alimentarsi, assumendo ogni giorno soltanto l'[[Eucaristia]]. Nel [[1943]], per quaranta giorni, ne furono strettamente controllati dai medici il [[digiuno]] praticamente assoluto e l'[[anuria]], nell'ospedale della Foce del Duro presso [[Oporto]].<ref>[http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20040425_da-costa_it.html Dal sito del Vaticano]</ref>
 
*La mistica [[Germania|tedesca]] [[Teresa Neumann]], dal [[1926]] alla morte, avvenuta il 18 settembre [[1962]], non avrebbe ingerito più né cibo né bevande, limitandosi ad assumere soltanto la Comunione quotidiana con alcune gocce d'acqua. La Chiesa cattolica diede mandato alla [[diocesi di Ratisbona]] di istituire una commissione scientifica, presieduta da uno psichiatra e da un medico, per studiare il caso. Questi tennero la mistica sotto osservazione per quindici giorni, e rilasciarono un responso finale, dichiarando tra l'altro: «Nonostante il severo controllo non è stato possibile osservare nemmeno una volta che Teresa Neumann, che non fu sola nemmeno per un secondo, abbia assunto qualche cosa…».<ref>[http://www.thereseneumann.de/thereseitalian/index.htm Biografia dal sito ufficiale]</ref> La durata del periodo di controllo cui fu sottoposta la mistica venne stabilita dopo che esperti, interpellati dalla curia, avevano affermato che una persona non può sopravvivere, senza cibo né bevande, per un periodo superiore a undici giorni.<ref>Paola Giovetti, ''Teresa Neumann'', Edizioni Paoline, 1990, p. 29</ref>
 
*La mistica [[Francia|francese]] [[Marta Robin]], dal 25 marzo [[1928]] alla morte, avvenuta il 6 febbraio [[1981]], smise di assumere cibo e bevande: le venivano soltanto inumidite le labbra, e assumeva ogni giorno soltanto l'[[Ostia (liturgia)|ostia consacrata]], che tuttavia numerosi testimoni raccontano come non venisse inghiottita, ma sarebbe sparita inspiegabilmente tra le sue labbra<ref>Jean Guitton, ''Ritratto di Marthe Robin'', Edizioni Paoline, 2001, pp. 48-53</ref>.
 
Riga 220 ⟶ 214:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.therealpresence.org/eucharst/mir/ital_mir.htm |Sito ufficiale della Mostra internazionale curata dall'Istituto San Clemente I Papa e Martire (Roma)]}}
* [{{cita web|http://www.miracoloeucaristico.eu/ |Sito ufficiale relativo al Miracolo eucaristico di Lanciano]}}
* [{{cita web|http://www.parrocchie.it/calenzano/santamariadellegrazie/MIRACOLI%20EUCARISTICI.htm |Sezione dedicata nel sito della Parrocchia di Santa Maria delle Grazie (Calenzano, FI)]}}
* [{{cita web|http://www.santuarioeucaristicosanmauro.it/1/miracolo_eucaristico_2581367.html/ |Sezione dedicata nel sito del Santuario eucaristico di San Mauro La Bruca]}}
 
{{Portale|Cattolicesimo}}