M1 Combat Car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; elimino parametri vuoti |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
{{Infobox veicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = M1 Combat Car
|Immagine = M1 Combat Car.jpg
|Didascalia =
Riga 64:
=== Produzione ===
A partire dal 1937 il nuovo carro leggero iniziò lentamente ad entrare in servizio. La produzione avvenne presso il Rock Island Arsenal, e riguardò un totale di 106 esemplari.<ref name=S3p31>{{Cita|Sgarlato 2013|p. 31 |Sgarlato2013}}</ref>
=== Impiego operativo ===
Riga 70:
== Caratteristiche tecniche ==
Carro armato leggero pesante in ordine da marcia 8.523
L'armamento si basava su 1 mitragliatrice [[M2 Browning|Browning M2HB]] da 12,7 mm con 1 100 colpi, e di tre mitraghliatrici [[Browning M1919|Browning M1919A4]] da 7,62 mm, con 3 600 colpi complessivi.<ref name=S3p32/>
Riga 77:
*'''M1''': versione originale, dotata di motore Continental W-670 Star di derivazione aeronautica da 250 HP, prodotta in 89 esemplari. L'armamento si basava su una mitragliatrice [[Browning M2]] da 12,7 mm e due o tre [[Browning M1919|Browning M1919A4]] da 7,62 mm.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1''': seconda versione dotata di torretta a forma ottagonale, invece che di "D", prodotta in 17 esemplari.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1E1''': versione ricavata per conversione della M1 originale, prodotta in 7 esemplari. Il motore a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020<ref>Si trattava di un motore di radiale derivazione aeronautica, a 9 cilindri raffreddato ad aria.</ref> erogante 245
*'''M1A2''': versione ricavata per conversione della M1A1, prodotta in 34 esemplari. Il motore originale a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020 da 245
== Note ==
Riga 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Veicoli americani}}
| |||