Modanatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 29:
==Modanature decorate==
 
Sui profili delle modanature lisce possono venire quindi intagliate delle decorazioni stilizzate, elaborate sin dalle origini dell'[[architettura greca]] e da qui passate in seguito a quella [[Architettura romana|romana]] e in quella delle epoche successive. Le varie modanature decorate prendono il nome dai motivi decorativi, che continuano ad essere ripetuti nei secoli con piccole varianti.
 
===Decorazioni canoniche===
Riga 78:
==Collegamenti esterni==
*[http://digilander.libero.it/F.I.S.A/MarinaM/htm/modanature.htm Le modanature nella decorazione architettonica romana] (sito di F.I.S.A., newsgroup di archeologia)
*[{{cita web|url=http://www.decarch.it/wiki/index.php?title=Bibliografia_/_Modanature_e_motivi_decorativi |titolo=Bibliografia sulle modanature e sui motivi decorativi nella decorazione architettonica romana]}}
*{{en}}cita [web|http://www.realtor.org/rmomag.NSF/pages/arch37?OpenDocument |Profili di alcune modanature lisce in 3D]|lingua=en}}
*{{de}}cita [web|http://www.gottwein.de/Hell2000/ornam01.php |"Le decorazioni nell'arte greca"]|lingua=de}}
*{{es}} [http://www.unav.es/ha/002-ORNA/mold.htm Modanature classiche] [http://www.unav.es/ha/002-ORNA/mold.htm e decorate] (da Joaquín Lorda ''Classical Architecture. The Grand Manner. The Western System to Achieve Sately Buildings (A draft of a) History of the Architectural Composition'', sul sito della Scuola di Architettura dell'Università di Navarra, cattedra di Storia dell'Architettura)