Modellismo automobilistico statico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disambiguo wikilink
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 21:
I materiali di cui sono composti gli automodelli sia montati che in scatola di montaggio sono generalmente la plastica, la resina (in genere epossidica o poliuretanica)e lo Zama, (conosciuto anche come zamac e registrato come marchio ZAMAK) una lega di zinco, alluminio, magnesio e rame.
 
Specialmente negli anni '80, modellini di auto (anche non da collezione) venivano usati da bambini per gare "amatoriali" in cui i bambini facevano correre i piccoli veicoli più velocemente degli avversari al fine di vincere la competizione. Queste gare con "scommessa" prevedevano una sorta di "penitenza" finale in cui i bambini si misuravano.
 
Molto ricercati sono anche i modelli d'epoca spesso realizzati in [[latta]].
Riga 78:
{{Dmoz|World/Italiano/Tempo_Libero/Modellismo/Auto/|Automodellismo}}
*[http://automodellipocher.wordpress.com/ I mitici modelli Pocher scala 1/8]: di Mariano Barbara
*[{{cita web|http://www.racing43.modelly.de/ |racing43 - Racing Sportscars in 1:43 (german)]}}
 
{{portale|modellismo}}
 
[[Categoria:Modellismo]]