Paolo III con un nipote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 19:
==Descrizione==
L’opera mostra chiari elementi di un dipinto non finito. Ampie zone del fondo sono state lasciate a livello di preparazione e appena abbozzate. La lastra non appare perfettamente liscia, ma ondulata, probabilmente a seguito di alcune sperimentazioni che l'artista cercava di introdurre nella sua pittura. In primo piano sia l’abito del giovane, che la mano destra e la barba del papa sono appaiono chiaramente non finite. La luce che scivola morbida sui lineamenti del pontefice ne mette in evidenza i tratti fisionomici riconducibili a quelli di Paolo III, soprattutto nel disegno del naso e degli zigomi, mentre al di sotto della barba appena abbozzata si possono cogliere anche le guance scarne, caratteristica tipica di molti suoi ritratti realizzati da [[Tiziano]].
Incerta è invece l’identità del giovane, dato che il titolo di "duca di Castro" fu conferito a più nipoti, ma, per la datazione presumibile del dipinto, si propende per [[Ottavio Farnese|Ottavio]], che assumerà poi anche il titolo di duca di Parma e Piacenza. In occasione di un restauro è stato possibile osservare la lastra con una [[Riflettografia|telecamera riflettografica]] e in corrispondenza del volto del nipote è apparsa, leggermente più in alto, una seconda versione della stessa testa, ultimata nei caratteri fisionomici.
Riga 33:
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|pittura}}
[[Categoria:Dipinti nella Galleria nazionale di Parma]]
[[Categoria:Dipinti di Sebastiano del Piombo]]
|