Municipio Vecchio (Bamberga): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 31:
Sorge nel mezzo del fiume [[Regnitz]], ed è uno degli edifici più importanti della città, che ne caratterizza il centro storico.
All'interno ospita la ''Sammlung Ludwig'', "Collezione Ludwig", una delle maggiori d'Europa sulle porcellane.
==Storia e architettura==
Riga 38:
I Principi-vescovi avevano emendato una legge che impediva ai cittadini di Bamberga di erigere un municipio sul territorio. Così venne eretto nel 1387 su un'isoletta artificiale nel mezzo del corso del fiume [[Regnitz]], sul confine fra gli antichi poteri cittadini, quello episcopale e quello civile; e venne collegato alle rive da due ponti. Assunse la forma attuale solo durante i rifacimenti [[Architettura gotica|gotici]] operati fra il 1461 e il 1467, mostrando un grande corpo sul lato settentrionale, una torre sul punto di passaggio del ponte, e una casa a graticci che serviva come ''Corpo di Guardia''.
Fra il 1744 e il 1756 venne profondamente rinnovato su progetto dell'architetto Johann Jakob Michael Küchel in uno stile di transizione dal [[Architettura barocca|barocco]] al [[rococò]].
Scenografici sono gli affreschi eseguiti verso il 1755 da Johann Anwander. Essi ricoprono tutte le facciate esterne dell'edificio principale e raffigurano scene allegoriche inquadrate da motivi architettonici a [[trompe-l'oeil]]; pittura illusionistica tipica di quell'epoca. Sul lato della collina (vescovile) sono i ''Quattro elementi'', e su quello della pianura (borghese) le ''Quattro stagioni'', tutti legati dal tema corrente dei ''Vizi e Virtù dell'uomo''.
Riga 52:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Controllo di autorità}}
|