Natural Color System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 76841900 datata 2015-11-27 17:36:32 di GLf tramite popup
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 4:
[[File:Opponent colors.svg|thumb|upright=1.1|Le tre paia di colori opposti su cui si basa il sistema NCS: [[bianco]]-[[nero]], [[verde]]-[[rosso]], e [[giallo]]-[[blu]]]]
 
'''NCS – Natural Colour System<sup></sup>''' (Sistema di colori NCS) è un sistema logico di ordinamento dei colori che si basa sul modo in cui questi vengono percepiti. Per mezzo del sistema cromatico NCS, ogni possibile colore di superficie può essere descritto ed identificato con uno speciale codice (Notazione NCS).
 
Il sistema NCS, ideato e sviluppato da NCS Colour AB di Stoccolma (Svezia), si basa su più di 70 anni di ricerca sul colore ed è oggi il sistema cromatico più diffuso ed utilizzato a fini pratici a livello mondiale da aziende produttrici di materiali, architetti e designer. Attraverso il sistema NCS è facile analizzare, scegliere, comunicare e controllare i colori.
Riga 10:
La versatilità del sistema NCS è dovuta anche al fatto che il suo utilizzo esula dal materiale dove andranno poi applicati i colori che vengono individuati. Il sistema NCS viene definito come: “The universal language of colour” perché aiuta i professionisti del colore in tutto il mondo, con un linguaggio univoco che non lascia spazio a errori di comunicazione.
 
== Come funziona NCS<sup></sup> - I sei colori elementari ==
 
Il sistema NCS si fonda sui sei colori elementari, colori non associabili a livello percettivo ad alcun altro colore: bianco (W), nero (S), giallo (Y), rosso (R), blu (B) e verde (G).
Riga 17:
 
== Lo spazio dei colori NCS ==
I 6 colori elementari vengono disposti graficamente in uno spazio tridimensionale dove è possibile rappresentare le relazioni tra tutti i colori in funzione della loro maggiore o minore somiglianza con i colori elementari stessi. In questo modello tridimensionale, che è chiamato lo spazio dei colori NCS, tutti i colori di superficie immaginabili possono avere una specifica collocazione, e quindi una esatta notazione NCS.
 
Per rendere più facile la comprensione degli elementi costituenti la notazione NCS, il doppio cono è diviso in due modelli bidimensionali, il Cerchio dei Colori NCS e il Triangolo dei Colori NCS.
 
== Il cerchio dei colori NCS ==
Il Cerchio dei Colori NCS è una sezione orizzontale che taglia nel mezzo lo spazio dei colori NCS; in tale cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali. Spostandoci sul cerchio dei colori NCS si individuano i diversi piani di tinta (Hue) che sono definiti attraverso la loro somiglianza con uno o due colori elementari cromatici.
 
Per individuare la tinta è necessario specificare i colori elementari coinvolti e indicare con un numero i relativi valori. La somma dei 2 valori deve sempre dare 100. Il valore relativo al primo colore viene sottointeso. Nella figura è indicata la tonalità G30Y, ovvero un colore che appare per il 70% verde e per il 30% giallo.
Riga 30:
 
== La notazione NCS ==
Nella notazione NCS riportata a in basso, 3020 indica la nuance, cioè il grado di somiglianza con il nero (S) e con la massima cromaticità (C).
 
=== NCS S 1005 y-50r ===
In questo caso la nerezza (s) è del 30% e la cromaticità (c) è del 20%. La tonalità G30Y indica la somiglianza in percentuale del colore a due colori elementari, in questo caso, verde (G) e giallo (Y). G30Y indica un verde con un 30% giallo. I colori grigi neutri sono privi di tonalità (hanno quindi cromaticità uguale a 0) e sono determinati solo dalla nuance seguita da -N, in quanto colore neutro. 0300-N è il bianco, seguito da 0500-N, 1000-N, 1500-N, ecc. fino al 9000-N, che è il nero. La lettera S che precede la notazione NCS completa (S 3020-G30Y) significa che il campione NCS è Standard e fa parte di NCS Edition 2.
 
Esempi di notazione NCS dei colori -- icolori—i colori della [[bandiera svedese]]:
{{Campionecolore|#F8AF00|'''Giallo'''<br />NCS 0580-Y10R}}
{{Campionecolore|#6495ED|'''Blu'''<br />NCS 4055-R95B}}
{{-}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.ncscolour.it |Sito ufficiale dell'NCS]}}
*[{{cita web|http://www.melack.se/eng/ncs.asp |calcolatore NCS online]}}
 
{{SpazioColore}}
 
[[Categoria:Scale di colori]]