Bononia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
 
==Struttura urbanistica==
La struttura urbanistica di Bononia è facilmente riscontrabile anche oggigiorno. Il [[cardine massimo]] (strada principale da nord a sud) era l'odierno tratto da via Galliera a via Val d'Aposa, che si incrociava con il [[decumano massimo]] (strada principale da est a ovest), l'odierno tratto da via Rizzoli a via Ugo Bassi. Il decumano massimo era il tratto della [[via Emilia]] che attraversava la città di Bononia. Parallelamente alle due strade principali furono tracciati sette cardini e nove decumani i quali, incrociandosi, formavano degli isolati rettangolari al cui interno si costruivano le abitazioni e gli edifici pubblici. A partire dall'età augustea si venne a sviluppare una periferia (suburbio) all'esterno del perimetro urbano, di natura sia residenziale che produttiva, sintomo di uno sviluppo economico e demografico.<ref>Centro "Gina Fasoli", ''Breve storia di Bologna'', [http://www.centrofasoli.unibo.it/cgi-bin/etruschi/carica_scheda.cgi?sezione=b&indice=02.00.01 Il suburbio]</ref> Qui si trovavano, secondo la tradizione romana, anche zone funerarie e vi venne successivamente costruito il tempio dedicato a Iside (corrispondentedove all'odiernaoggi si trova la [[Basilica di Santo Stefano (Bologna)|chiesa di Santo Stefano]]).
 
Il foro cittadino si trovava nell'area di incrocio dei due principali assi viari, probabilmente nei pressi dell'attuale [[Palazzo d'Accursio|Palazzo Comunale]], dove si trovava anche una [[Basilica civile|basilica]] (tuttora parzialmente visibile nei sotterranei della [[Biblioteca Sala Borsa]]). Il teatro si trovava in posizione leggermente periferica, nell'angolo sud-occidentale del perimetro cittadino, oggi fra via dei Carbonesi e via Val d'Aposa.