Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Piemonte d'Istria
|Nome ufficiale ={{hr}}Završje<br />{{it}}Piemonte d'Istria
|Panorama = Piemontedistria.jpg
|Didascalia = Vista su Piemonte d'Istria
Riga 55:
Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul fiume [[Quieto (fiume)|Quieto]], appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]], la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimangono resti soltanto di una.
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo.
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], con la cessione dell'Istria alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], a causa del clima di violenza etnica e politica sostenuta anche dal nuovo governo comunista di [[Josip Broz Tito|Tito]], gran parte della popolazione di lingua e cultura italiana esodò in [[Italia]], specialmente a [[Trieste]] riformando la [[Comunità di Piemonte d'Istria]] in esilio. L'[[esodo istriano|esodo]] provocò l'abbandono dell'abitato che nel [[anni 2000|2000]] conta soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della [[seconda guerra mondiale]].
 
L'abitato, attualmente quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'[[Italia]] (precisamente da Marche, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna).
 
=== Toponimo ===
Riga 93:
id:darkgrey value:gray(0.7)
id:sfondo value:rgb(1,1,1)
id:barra value:rgb(0.6,0.7,0.8)
 
ImageSize = width:455 height:373
Riga 168:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.groznjan-grisignana.hr/IT/zavrsje.asp |Pagina sul sito ufficiale del Comune di Grisignana]}}
* [{{cita web|http://www.piemonte-istria.com |Sito ufficiale della Comunità degli esuli italiani di Piemonte d'Istria]}}
 
{{Grisignana}}